Salsomaggiore
I Carabinieri della Compagnia di Salsomaggiore Terme durante i servizi di controllo effettuati su tutto il territorio, hanno posto particolare attenzione al fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcol e all’uso di sostanze stupefacenti.
Negli ultimi due fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Salsomaggiore Terme, garantendo continuità sull’osservanza del nuovo codice della strada, hanno svolto un servizio coordinato di controllo del territorio mettendo in campo un dispositivo rinforzato, con uomini e donne in uniforme, volto al controllo della circolazione stradale, con particolare attenzione al contrasto del fenomeno della guida sotto l’influenza dell’alcool ed all’uso di sostanze stupefacenti.
Il dispositivo di controllo, che si è mosso su tutto il territorio di competenza ha fatto risaltare la sua presenza sia nella cittadina termale che nei comuni limitrofi.
L’attività di controllo alla circolazione stradale, che ha permesso di controllare 158 veicoli e 167 persone tra conducenti e trasportati (di cui 150 controllati utilizzando il precursore etilometrico), ha fatto registrare un totale di 6 patenti ritirate per guida in stato di ebrezza alcolica e per possesso di sostanze stupefacenti.
Scendendo nel dettaglio, si segnalano gli interventi compiuti e le attività svolte:
- Il conducente di un’auto, identificato in un 46enne straniero residente in provincia, è stato fermato da una pattuglia e sottoposto a controllo. All’esito dell’ispezione del veicolo, i militari hanno rinvenuto e successivamente sottoposto a sequestro, 2 coltelli della lunghezza di 30 cm ciascuno e di una “tronca rame” da 68 cm. Per questi motivi il 46enne è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Parma per porto di armi o oggetti atti ad offendere;
- Un 20enne italiano residente in provincia è stato fermato a piedi nel centro della città termale. In ragione del suo nervosismo gli operanti hanno approfondito il controllo rinvenendo nelle tasche dei pantaloni un coltello pieghevole con lama da 14 cm che è stato sequestrato. Il 20enne è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per porto di armi o oggetti atti ad offendere;
- Due 21enni italiani residenti in provincia, sono stati sorpresi alla guida delle rispettive auto, con un tasso alcolemico compreso tra 0,31 e 0,47 G/L – in ragione del loro status di “neopatentati” gli sono state ritirate le patenti di guida con la contestuale decurtazione di 10 punti ciascuno e segnalati all’Autorità Amministrativa;
- Un 25enne straniero, residente in provincia, è stato segnalato all’Autorità Amministrativa poiché sorpreso alla guida della propria autovettura, con un tasso alcolemico di 0,78 G/L - patente di guida ritirata e contestuale decurtazione di 10 punti;
- Un 20enne, un 35enne e un 48 italiani, tutti residenti in provincia, alla guida delle rispettive autovetture, sono stati fermati e sorpresi con la disponibilità di modica quantità di marijuana e cocaina – le sostanze stupefacenti sono state sequestrate amministrativamente e per i tre è scattato il ritiro della patente di guida con la contestuale segnalazione alla Prefettura di Parma;
- Un 46enne straniero residente in provincia, è stato sanzionato e segnalato amministrativamente alla Prefettura di Parma poiché colto al volante della propria auto con la patente risultata revocata da un precedente decreto;
- Due 19enni stranieri residenti in provincia, a causa del loro comportamento, sono stati segnalati amministrativamente per ubriachezza molesta. A seguito di un intervento in orario notturno operato da una pattuglia, i due giovani sono stati sorpresi nel centro della città termale ad urlare e colpire i cartelli stradali.
Diverse pattuglie hanno svolto attività di controllo di quei luoghi di aggregazione giovanile ove è spesso dilagante l’annoso fenomeno del consumo e spaccio di sostanze stupefacenti, che ha permesso sanzionare amministrativamente, e segnalare alla Prefettura di Parma per uso personale non terapeutico di sostanze stupefacenti 3 persone, di età compresa tra i 20 e i 45 anni, recuperando diverse dosi di stupefacente.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata