incidente
A1: a distanza di 12 ore e mezza dall'incidente di questa mattina avvenuto poco prima del casello di Lodi dove è andata a fuoco un'autocisterna, resta ancora chiusa l'autostrada da Piacenza Sud a Milano. Riaperta solo una corsia: per ora ci sono tre km di coda a Fiorenzuola. Itinerari più comodi per Milano sono l'A21, l'A4 oppure la viabilità ordinaria.
La cronaca
E’ stata una giornata esasperante, oggi, per gli automobilisti che dall’alba si sono trovati a percorrere l’Autostrada A1 fra Piacenza e Milano con un tratto rimasto completamente bloccato quasi tutto il giorno a causa di un incidente le cui ripercussioni si sono sentite anche sul traffico urbano, lungo la via Emilia e le tangenziali. A causare il blocco è stato un incidente stradale che ha coinvolto un’autocisterna, andata a fuoco, ma che per fortuna non ha emesso esalazioni pericolose per la salute pubblica. L’incidente si è verificato a Pieve Fissiraga a un chilometro dal casello di Lodi, in direzione di Milano, dove un autoarticolato che trasportava medicinali scaduti si è ribaltato contro il new jerse y. Il mezzo, dopo l’impatto, ha preso fuoco proprio a cavallo del cemento centrale che divide le due carreggiate, la Nord e la Sud, senza coinvolgere altri veicoli ma ribaltandosi su un fianco e invadendo in parte la carreggiata opposta, quella verso Sud e Bologna, con una fuoriuscita del liquido altamente infiammabile. Il conducente, un uomo di 47 anni, è stato soccorso e trasportato in codice giallo all’ospedale Niguarda di Milano con ustioni non gravi.
A rovesciarsi e incendiarsi, secondo quanto spiegato dai Vigili del fuoco, è stato un camion cisterna che conteneva liquidi reflui di medicinali stoccati e in corso di smaltimento. Proprio per la presenza di numerose sostanze chimiche, quindi, sul posto si è recato anche il Nucleo Nbcr dei Vigili del Fuoco che può condurre delle prime analisi sulle esalazioni nell’aria, per poi lasciare il campo a quelle più approfondite, se necessario, dell’Arpa. L’Autostrada del Sole è stata chiusa in direzione Bologna nel tratto fra la Teem (la tangenziale Es t esterna) e Lodi, mentre in direzione Milano fra l’innesto con la Teem e quello con l’A21 Torino-Brescia, all’altezza di Piacenza. Si sono create lunghe code, arrivate in direzione di Milano a nove chilometri. I lavori di ripristino sono stati lunghi e difficoltosi e hanno richiesto un dispiegamento di mezzi imponenti (una quarantina solo fra Autostrade per l’Italia e pompieri). Sono state chiamate aziende specializzate da Piacenza che con i loro mezzi hanno raccolto il liquido infiammabile. E solo una volta terminata la messa in sicurezza, nel pomeriggio, i tecnici hanno potuto rimuovere la cisterna.
Sono poi partiti i lavori di ripristino della pavimentazione e l’installazione della segnaletica. Questo ha permesso di riaprire la circolazione a una corsia in direzione Bologna poco prima delle 19, con la previsione di aprirla completamente in serata, mentre la riapertura completa in direzione di Milano è prevista per la notte.
Fabrizio Cassinelli
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata