×
×
☰ MENU

lutto

E' morta Catherine Spaak: l'attrice e cantante aveva 77 anni. "Classe, garbo, talento e eleganza". La sorella: " E' stato un calvario lunghissimo"

E' morta Catherine Spaak: aveva 77 anni

17 Aprile 2022, 22:26

 «Il 25 luglio ha avuto il terzo ictus e purtroppo da allora è stato un lunghissimo calvario. Posso dire, però, che se n'è andata tranquillamente, io le sono stata vicina f ino all’ultimo momento».

E’ la testimonianza di Agnes Spaak, sorella di Catherine, l’attrice morta ieri a Roma a 77 anni. «Voglio ricordarla sorridente, con una canzone che cantavamo insieme, di Jeanne Moreau nel film Jules et Jim. E’ stata una grande stella che brillerà sempre», ha aggiunto tra i singhiozzi Agnes, intervenuta questa mattina in collegamento telefonico con Storie italiane, il programma condotto da Eleonora Daniele su Rai1.

Nel 2020, a pochi giorni dal lockdown, Catherine Spaak era stata colpita da un’emorragia cerebrale e ne aveva parlato proprio al programma di Eleonora Daniele. «Non provo nessuna vergogna a parlarne», aveva raccontato. «Tante persone che hanno problemi di salute tendono a nasconderlo. Sei mesi fa ho avuto un’emorragia cerebrale e, successivamente, delle crisi epilettiche dovute alla cicatrice. Voglio che alle persone arrivi un messaggio: se siamo malati non dobbiamo vergognarci. Un’emorragia non fa piacere a nessuno, ma oggi qui con il sorriso, con la capacità di ragionare e di parlare, ma anche di ribellarmi. Non ho perso la mia grinta e il mio coraggio. Dico a tutti che si v a avanti». «Una grande perdita, un enorme dolore, era una donna gentile, altruista, molto generosa», ha voluto ricordarla oggi la conduttrice. «Mi chiedeva di aiutarci con qualche storia che trattavamo - ha sottolineato Eleonora Daniele - e lo faceva sempre con grande tenerezza, discrezione e grande eleganza. Se ne va troppo giovane, un’amica che rimarrà sempre nei nostri cuori».

Nata in Francia a Boulogne-Billancourt (nella regione Ile-de-France) il 3 aprile 1945 da una famiglia dell’alta borghesia belga, figlia dello sceneggiatore Charles e nipote dello statista Paul-Henri, nella sua lunga carriera Catherine Spaak ha spaziato tra la musica, il cinema e la televisione. Dopo una breve apparizione in Le trou (1960; Il buco) di Jacques Becker, nello stesso anno ottiene il primo ruolo da protagonista de I dolci inganni di Alberto Lattuada.

Due anni dopo gira La voglia matta di Luciano Salce, in cui è il conturbante oggetto del desiderio di un quarantenne ingegnere di successo, Ugo Tognazzi. Sul set conosce Fabrizio Capucci: dal loro matrimonio sarebbe nata Sabrina, diventata poi attrice di teatro. Tra i film girati con i maestri del cinema italiano e accanto ai nostri più grandi attori, Il sorpa sso (1962) di Dino Risi, La noia (1963) di Damiano Damiani, tratto dal romanzo di Moravia, La parmigiana (1963) di Antonio Pietrangeli, La calda vita (1964) di Florestano Vancini. E ancora L’armata Brancaleone (1966) di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman; Adulterio all’italiana (1966), con Nino Manfredi, e in La matriarca (1968), con Jean-Louis Trintignant, entrambi di Pasquale Festa Campanile; Una ragazza piuttosto complicata (1969) di Damiani, al fianco di Jean Sorel. Recita ancora in Made in Italy, 1965 di Nanni Loy, nella commedia brillante Febbre da cavallo di Steno e Io e Caterina, diretto e interpretato da Alberto Sordi), ma anche in gialli come Il gatto a nove code di Dario Argento, fino al drammatico Claretta di Pasquale Squitieri. Sono di quegli anni anche i prini successi musicali, come Mi fai paura (1964) e Quelli della mia età, cover di Tous les garcons et les filles di Francoise Hardy, L’esercito del surf.

Nel 1968 conosce Johnny Dorelli sul set del musical tv La vedova allegra: dal loro lungo legame è nato il figlio Gabriele Guidi. Dalla metà degli anni Ottanta la Spaak lascia quasi completamente il cinema per dedicarsi alla tv. Conduce Linea Verde nel 1981, poi dal 1985 al 1988 le prime tre edizioni di Forum, è soprattutto autrice e conduttrice del talk show di Rai 3 Harem per 15 stagioni. Nel 2007 è tra i concorrenti di Ballando con le stelle, nel 2013 prende parte alla serie cult Un medico in famiglia, nel 2014 è tra i concorrenti del programma di Rai1 Si può fare, nel 2015 si mette alla prova con L’isola dei famosi ma dà subito forfait. Nel 2019 torna al cinema con La vacanza di Enrico Iannaccone, presentato ad Alice nella città per la Festa di Roma, interpretando un’ex magistrata in lotta contro l’Alzheimer. Nel frattempo collabora anche con alcune testate giornalistiche, come Il Corriere della Sera, Il Mattino e Tv Sorrisi e Canzoni. Nel 2013 sposa Vladimiro Tuselli. Nel 2020, a pochi giorni dal lockdown, viene colpita da un’emorragia cerebrale: «Non provo nessuna vergogna a parlarne», ha raccontato a Storie italiane su Rai1.

«Tante persone che hanno problemi di salute tendono a nasconderlo. Sei mesi fa ho avuto un’emorragia cerebrale e, successivamente, delle crisi epilettiche dovute alla cicatrice. Voglio che alle persone arrivi un messaggio: se siamo malati non dobbiamo vergognarci. Un’emorragia non fa piacere a nessuno, ma oggi qui con il sorriso, con la capacità di ragionare e di parlare, ma anche di ribellarmi. Non ho perso la mia grinta e il mio coraggio. Dico a tutti che si va avanti». (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI