×
×
☰ MENU

incidente a firenze

Carro deragliato: Alta Velocità nel caos, linee paralizzate

Deragliano carri merci a Firenze, danni e  ritardi sulla  dorsale nord-sud

20 Aprile 2023, 07:30

 E’ ancora sospesa la circolazione tra Firenze e Bologna, dopo l’incidente ferroviario della scorsa notte nella stazione di Firenze Castello dove un carro del treno merci è uscito dai binari. A quanto si apprende da Trenitalia i treni Alta velocità, InterCity e regionali possono subire ritardi fino a 180 minuti, instradamenti sul percorso alternativo, cancellazioni e limitazioni di percorso. E’ attivo il servizio sostitutivo con bus tra Firenze e Prato. 

La situazione a Bologna

Disagi in stazione a Bologna a causa di un deragliamento di un treno merci, all’altezza della stazione di Firenze Castello, che ha provocato la cancellazione di alcuni treni. Si tratta, soprattutto, dei treni ad alta velocità, ma anche alcuni Intercity e regionali, provenienti da Roma e Napoli, con direzione Milano e Torino, e viceversa. Nella sala di attesa della stazione ad alta velocità i passeggeri stanno chiedendo informazioni per capire come e quando verrà ripristinato il servizio. Si resta in attesa di informazioni sul ripristino della linea. «Noi dovevamo andare a Torino con il treno delle 9,51 - spiega un uomo, che sta viaggiando con sua moglie - ma purtroppo ci siamo trovati questa sorpresa. Ora non sappiamo quando tempo dovremo attendere prima di riuscire a partire».

Il deragliamento del carro merci a Firenze Castello avrebbe provocato l’abbattimento di elementi della ferrovia, tra cui pali e tralicci che sorreggono i cavi che erogano l’alimentazione elettrica ai treni e alla linea. I tecnici di Rfi stanno lavorando alla riparazione ma, si fa sapere, servirà tempo per ripristinare la linea nel tratto fra Firenze Castello e Prato. Sempre secondo quanto si apprende, il convoglio che ha subito il deragliamento fa parte di una azienda logistica esterna al gruppo Fs e trasporta un carico di container. 

«La circolazione ferroviaria è interrotta tra Firenze e Bologna sia sulla linea ad Alta Velocità, s ia su quella storica a causa dello svio di alcuni carri di un treno merci nella stazione di Firenze Castello - si legge nella nota -. Svio che ha provocato danni all’infrastruttura, ma nessuna conseguenza a persone». 

- «Rfi, insieme alle imprese di trasporto, sta riprogrammando i servizi e informando i viaggiatori nelle stazioni e con tutti gli strumenti a disposizione - prosegue il comunicato -. La circolazione ferroviaria sulla dorsale nord-sud resterà fortemente compromessa per alcune ore, con cancellazioni totali e parziali di corse, finchè non sarà ripristinata l’efficienza dell’infrastruttura sulla quale stanno intervenendo i tecnici di Rfi. Seguiranno ulteriori informazioni».

La situazione a Milano

"C'è più gente stamattina che quando siamo partiti per il Covid": scherza Carmine, che alla stazione Centrale di Milano avrebbe dovuto prendere il treno per Salerno, dopo aver visto ieri Inter-Benfica a San Siro. Oggi a Milano è una giornata di traffico particolare: i ritardi e le cancellazioni dovute al deragliamento di un merci nella notte a Firenze, si aggiungono alle tante presenze per il Salone del Mobile e anche a quelle dei tifosi arrivati in città per la partita della Champions. Tutti si assiepano davanti ai cartelloni guardando se il treno che devono prendere è fra quelli semplicemente in ritardo o partirà. "E' un disastro totale. Ci aspettano per un congresso di oncologia a Roma ma non so se arriveremo - dice Gigi Merola, dipendente Novartis che si trova con alcune colleghe - Dalla regia ci dicono di guardare i tabelloni".

Gli annunci segnalano i ritardi, le cancellazioni e le corse che "non sono state effettuate oggi". Lunghissima la coda alle biglietterie automatiche di Italo. Tanti si accalcano dal personale di Trenitalia che dà informazioni. "Ci hanno detto di provare a salire sui treni che partono. Si deve chiedere al capotreno e lui dice se c'è posto. Il mio treno era alle 7.20 e sono congelata" racconta Sonia, in partenza per Salerno. E in effetti quando sul binario arriva il treno per Roma una piccola folla ordinata si mette in coda dietro la barriera formata dal personale di Trenitalia che fa passare solo chi ha il biglietto per quel treno, per poi vedere chi altro far salire nei posti rimasti liberi. "C'è arrivato un massaggino che ci avvisava dei ritardi. Ora cerchiamo di prendere un treno e se non lo troviamo cercheremo un posto per dormire. Certo che c'è disorganizzazione" aggiunge Laura, venuta col marito in vacanza da Napoli. Per un giorno è arrivato da Roma anche Marco, tifoso dell'Inter, che sta già pensando di tornare per la semifinale di Champions fra Inter e Milan.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI