×
×
☰ MENU

Cremona

Un docente di Paleontologia dell'università di Parma trova in Po il cranio di un homo sapiens. Sarà esposto a Parma

Davide Persico è anche sindaco di San Daniele Po

Un docente di Paleontologia dell'università di Parma trova in Po  il cranio di un homo sapiens

Il Po (foto d'archivio)

03 Luglio 2023, 12:02

Era seminascosto dalla ghiaia, nel punto dove il Po incrocia l’Adda, proprio nel tratto al confine tra Cremonese e Piacentino: il fiume ha restituito un cranio umano arcaico, ritrovato da Davide Persico, professore di Paleontologia dell’Università di Parma e sindaco di San Daniele Po (Cremona). Appartiene ad un Homo sapiens probabilmente risalente al Paleolitico e sono rimaste due ossa parietali e l'osso occipitale.  «Eravamo impegnati in un’escursione per l’osservazione del fiume e la scoperta è stata del tutto casuale. Ho segnalato immediatamente il ritrovamento alla sovrintendenza archeologica e faremo studi approfonditi - ha spiegato Persico -. La datazione è ancora incerta perché devono essere effettuati tutti gli studi necessari, ma è sicuramente arcaico e ritengo possa risalire al paleolitico. Venerdì il reperto sarà portato a Ravenna per le prime indagini, genetiche e con il Carbonio 14».

I resti saranno ospitati nel Museo di Storia Naturale dell'Università di Parma

Il ritrovamento, reso possibile dalla magra eccezionale del fiume e realizzato con la collaborazione con Living the River, è stato effettuato alla barra fluviale di Isola Serafini (Monticelli d’Ongina), a valle della confluenza con il fiume Adda. Il fossile è custodito nel Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma, che ne garantisce la conservazione e coordinerà lo studio multidisciplinare. Il progetto di ricerca, denominato “ACAMAR”, indagherà la paleoantropologia, la paleogenetica e la geochimica del prezioso reperto. Esso si svolgerà nei prossimi mesi mediante una collaborazione tra la Soprintendenza, l’Università di Parma, l’Università di Milano, l’Università di Bologna e il Museo Paleoantropologico del Po di San Daniele Po con lo scopo di ricostruire la storia di un esemplare unico nello scenario paleontologico padano, per presentarla in articoli scientifici su riviste internazionali e nella nuova esposizione permanente del Museo di Storia Naturale dell’Università di Parma, dove il fossile verrà esposto.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI