×
×
☰ MENU

Evasione

Reati fiscali, la Guardia di Finanza sequestra oltre 779 milioni di euro ad Airbnb. La procura di Milano: "Non pagate tasse per quasi 4 miliardi"

Reati fiscali, la Guardia di Finanza sequestra  oltre 779 milioni di euro ad Airbnb. La procura di Milano: "Non pagate tasse per quasi 4 miliardi"

Il logo di Airbnb

06 Novembre 2023, 19:32

La Gdf di Milano ha sequestrato su ordine del gip, nell’ambito di un’inchiesta della Procura per reati fiscali, oltre 779 milioni di euro ad Airbnb Ireland Unlimited Company, titolare dell’omonima piattaforma di affitti brevi e nei confronti di tre persone che hanno rivestito cariche di amministrazione all’interno del gruppo, tra il 2017 e il 2021. Lo si legge in una nota del procuratore Marcello Viola.

La procura di Milano: "Non pagate tasse per quasi 4 miliardi di euro"

Nell’indagine della Procura di Milano che ha portato al sequestro preventivo di oltre 779 milioni di euro a Airbnb si ipotizza, in base alle risultanze di verifiche fiscali effettuate dalla Gdf, che la società non abbia versato la cosiddetta 'cedolare secca' sui canoni di locazione breve per 3.711.685.297 euro, corrisposti tra il 2017 e il 2021 dagli ospiti delle strutture ricettive. Lo si legge in una nota diramata dal procuratore Marcello Viola.

Il Gip: "La società ha scelto consapevolmente di evadere per battere la concorrenza (che invece paga)"

Airbnb «ormai da anni» ha «assunto la deliberata opzione aziendale» di non conformarsi alla normativa italiana sul versamento della cedolare secca sugli affitti brevi «con il fine precipuo di non rischiare la perdita di fette di mercato in favore della concorrenza». Lo scrive il gip di Milano Angela Minerva nel decreto che ha portato al sequestro preventivo per evasione fiscale di oltre 779 milioni di euro a carico del colosso statunitense.

Soldi che vengono sequestrati, scrive il giudice nell’inchiesta dei pm Giovanni Polizzi, Giancarla Serafini, Cristiana Roveda del dipartimento guidato dall’aggiunto Tiziana Siciliano, per il «pericolo» che la «somma oggetto di illecito risparmio fiscale venga interamente dispersa», con danni per il «mancato incasso del debito erariale» ma anche per «tutti gli altri operatori del settore che invece versano regolarmente tale imposta».

La «politica aziendale» di Airbnb, aggiunge il gip, «non è mutata, come confermato dal protrarsi dell’omissione» del versamento delle imposte «anche negli anni successivi a quelli di verifica» fiscale, effettuata dalla Gdf di Milano.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI