papa francesco, le reazioni
La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato che «al momento» non è previsto alcun viaggio del presidente Donald Trump per partecipare ai funerali di Papa Francesco, ma non lo ha escluso. «Ciò non significa quindi che il viaggio non si terrà» ha affermato. Il presidente George W. Bush partecipò ai funerali di Giovanni Paolo II. «Preghiamo per i milioni di cristiani in tutto il mondo che hanno amato e ammirato il Papa», ha detto Leavitt ai giornalisti alla Casa Bianca.
Il presidente argentino, Javier Milei, si recherà a Roma per salutare il papa Francesco, morto stamattina nella sua residenza di Casa Santa Marta. Il viaggio è stato confermato da fonti della Casa Rosada, anche se si attende la conferma della data dei funerali del Papa per confermare il viaggio.
Il capo di gabinetto Guillermo Francos ha dichiarato che gran parte dell’agenda ufficiale del presidente nei prossimi giorni verrà sospesa.
«Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi». Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco. In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre, tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani sono annullati. Lo fa sapere il Campidoglio in una nota.
"Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Tg1. Con voce commossa la premier aggiunge che «mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare». "Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che «non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce». Così la premier Giorgia Meloni.
«Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore».
Il presidente russo Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo «una persona straordinaria»
Le campane di Notre-Dame de Paris risuonano 88 rintocchi in omaggio a Papa Francesco: è quanto riferisce l’agenzia France Presse, dopo la morte del Pontefice.
Re Carlo III rende omaggio a papa Francesco ricordandone «la compassione» e l’impegno ecumenico in un messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome anche della regina Camilla. Due settimane fa la coppia reale lo aveva incontrato in visita privata in Vaticano a margine del viaggio a Roma.
È stato il Papa degli ultimi, degli emarginati, il Papa della giustizia sociale e dell’impegno per il Pianeta: il suo potente messaggio di pace e di fraternità resterà un’impronta durevole di vicinanza, compassione, amore per il prossimo che continuerà a lasciare il segno. Di fronte a questa dolorosa perdita, la nostra vicinanza va alla comunità cattolica e a tutte e tutti coloro che nel mondo lo piangeranno e ne porteranno avanti l’impegno per i più poveri.» Così la segretaria del Pd Elly Schlein.
«Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid, È stato veramente meraviglioso": sono le parole su X del vicepresidente americano, JD Vance, che ieri nel corso della sua visita in Vaticano era stato brevemente ricevuto a Santa Marta dal Pontefice.
Papa Francesco era il difensore dei «poveri» e degli «oppressi». Lo ha affermato il primo ministro irlandese Micheal Martin dopo la morte del Pontefice.
«Da Buenos Aires a Roma, papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui": lo scrive il presidente francese, Emmanuel Macron, su X, dopo la notizia della morte di Papa Francesco. «A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie ed io esprimiamo tutti i nostri pensieri».
«Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole». Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
"Francesco ci lascia nell’abbraccio di ieri di Piazza San Pietro. Ieri il suo ultimo viaggio con la Papamobile è il simbolo del suo vivere in mezzo alla sua gente, al suo popolo. Sia in chi crede, sia in chi non crede il Papa argentino lascia una traccia profonda. Nel cuore di chi lo ha incontrato rimane soprattutto il tratto di una affettuosa umanità e di una vivace curiosità per il mistero dell’altro. Pasqua significa Passaggio. E mai come oggi, lunedì dell’Angelo, avvertiamo il valore di questa espressione. Vedremo che cosa cambierà per questo pazzo mondo con il Conclave. Ma adesso, intanto, è tempo di dire grazie a Papa Francesco per ciò che ha rappresentato, non solo in questi dodici anni di pontificato". Così su X il leader di Italia Viva, Matteo Renzi.
"E' un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che 'tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padrè". Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei. "Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale", aggiunge.
Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha espresso il suo profondo dispiacere per la morte del Papa Francesco. «Il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia una profonda eredità», scrive Sanchez in un messaggio su X. «Riposi in pace», aggiunge. Sanchez fu ricevuto in udienza in Vaticano due volte da Papa Francesco: il 24 ottobre 2020 e l’ultima volta nell’ottobre scorso. In quest’ultima occasione il premier socialista aveva invitato il pontefice a visitare le Canarie, immerse da tempo in una crisi migratoria. Sono molti i messaggi di lutto espressi da membri del governo iberico per la scomparsa del pontefice. «Profondo dolore per la morte di Papa Francesco. La sua difesa dei deboli e la sua spinta rinnovatrice lasciano una grande eredità nella Chiesa e nel Mondo», ha scritto il ministro spagnolo di Presidenza e di Rapporti con le Cortes, Felix Bolanos, che aveva portato avanti in Vaticano i negoziati con la Santa Sede per la reinterpretazione della Valle de los Caidos, il mausoleo voluto dal dittatore Francisco Franco, prevista dalla legge di Memoria Democratica. Da parte sua, la prima vicepremier, Maria Jesus Montero, segnala sullo stesso social che «La storia lo ricorderà come un uomo buono, giusto e che è sempre stato al fianco dei più deboli e bisognosi». «Il suo esempio è oggi più necessario di sempre», ha aggiunto la Montero.
olo ora possiamo capire con quanta accettazione della sofferenza e con quanta abnegazione cristiana il Santo Padre ci abbia accompagnato fino agli ultimi istanti della sua vita. L'apparizione di Papa Francesco nel giorno pasquale è la sublimazione del suo sacrificio: a noi rimane il monito a non abbandonare gli ultimi e a lavorare per la fratellanza tra noi». Lo dichiara Pier Ferdinando Casini.
"Papa Francesco, pontefice gesuita pionieristico, muore all’età di 88 anni". Titola così il quotidiano britannico The Guardian. "La morte del 267° capo della Chiesa cattolica porta un periodo di lutto mondiale e un conclave di cardinali in Vaticano per eleggere il successore", scrive il giornale definendo Papa Francesco "il pontefice venerato da milioni di cattolici in tutto il mondo e il cui fascino popolare è giunto ben oltre la sua congregazione mondiale". Amato da molti cattolici per la sua umiltà, scrive ancora l’articolo, "Francesco ha semplificato i riti per i funerali papali lo scorso anno e in precedenza aveva dichiarato di aver già pianificato la sua sepoltura nella basilica di Santa Maria Maggiore all’Esquilino a Roma, dove si recava a pregare prima e dopo i viaggi all’estero".
La morte di Papa Francesco è un dolore immenso. Le sue ostinate parole di pace , dialogo e solidarietà a tutti i costi sono e resteranno una guida per tutti noi in questi tempi difficili. Grazie per ogni insegnamento, riposi in pace. Lo scrive su X Giuseppe Conte.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata