×
×
☰ MENU

MILANO

Prevenzione e sostegno vittime, un anno di Fondazione Cecchettin

Cerimonia a Milano, Gino Cecchettin ha incontrato 12mila giovani

Prevenzione e sostegno vittime, un anno di Fondazione Cecchettin

06 Ottobre 2025, 15:18

(ANSA) - MILANO, 06 OTT - Un anno di iniziative e di impegno attivo per un cambiamento culturale duraturo che contrasti la violenza di genere fin dalle radici. Fondazione Giulia Cecchettin, istituita nell'ottobre 2024 per onorare la memoria della ragazza uccisa l'11 novembre 2023, ha fatto il bilancio dei suoi primi 12 mesi di attività illustrando i principali progetti avviati durante un evento a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano. La Fondazione ha concentrato il suo intervento soprattutto su educazione e prevenzione, con un'attenzione particolare alle nuove generazioni, ma anche sul sostegno concreto alle vittime e sulla sensibilizzazione dell'intera comunità, iniziando dai luoghi di lavoro. Una missione su più fronti che parte dall'impegno personale del presidente Gino Cecchettin, che in questo anno ha incontrato oltre 12.000 giovani in tutta Italia, portando la sua testimonianza diretta nelle scuole, in eventi pubblici e festival. "Combattere la violenza di genere significa affrontare un sistema di pensiero che, ancora oggi, giustifica il dominio su donne e minoranze - afferma Gino Cecchettin -. La vera sfida è un cambiamento culturale profondo, che deve nascere dall'educazione e dall'impegno collettivo. L'impegno di ciascuno conta: solo unendo le forze possiamo costruire una società in cui rispetto e uguaglianza siano la norma, non l'eccezione. È questo il cuore della missione della Fondazione Giulia Cecchettin, ed è per questo che siamo qui oggi". "In questo anno di attività di educazione, prevenzione e sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, nel ricordo di Giulia, la Fondazione Giulia Cecchettin ha dimostrato la volontà profonda di contribuire a un radicale cambiamento culturale della nostra società - commenta il sindaco di Milano Giuseppe Sala -. La forza di papà Gino è enorme ed è uno sprone per tutti noi. Milano è una città da sempre impegnata a contrastare la violenza sulle donne e i fenomeni di odio, oltre che a promuovere una fattiva parità di genere. Ma bisogna riconoscere che nessuna campagna o iniziativa avrà mai realmente successo, se non si estirpa alla radice quella malsana cultura di dominio e possesso dell'altro sesso che ancora pervade la nostra società". (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI