MILANO
(ANSA) - MILANO, 07 OTT - Avvenire lancia il nuovo avvenire.it, un progetto editoriale che rinnova struttura e contenuti per offrire un'esperienza di lettura più chiara, ordinata e coinvolgente. 'Non un semplice restyling - si legge in una nota - ma una tappa importante di un'evoluzione che rafforza ulteriormente l'identità del quotidiano come luogo di approfondimento, dialogo e comunità'. Il rinnovamento risponde alla duplice sfida di rendere l'informazione online non solo più accessibile, ma anche più significativa per i lettori. La home page è stata ripensata per orientare subito lo sguardo: in alto una striscia che raccoglie le principali notizie del giorno, 'ciò che c'è da sapere'. Al centro prende forma lo spazio del 'capire', con inchieste, reportage, interviste e analisi che approfondiscono ciò che accade in Italia, all'estero, nel mondo della Chiesa e delle religioni. Nella colonna di destra trovano posto editoriali, commenti, rubriche, podcast e newsletter, 'ciò che merita di essere ascoltato'. Chi naviga da smartphone ritrova la stessa chiarezza in un unico grande sfoglio che favorisce una consultazione più semplice e immediata. 'Con questo ridisegno complessivo - spiega il direttore Marco Girardo - la nostra presenza online diventa una componente essenziale dell'identità di Avvenire. Il nuovo avvenire.it è una piattaforma che ci consentirà di allargare gli spazi di ascolto e confronto con i nostri lettori e lettrici, vecchi e nuovi: l'invito, forte e chiaro, è a entrare in una comunità che non si limita a seguire le notizie, ma sceglie di comprenderle e condividerle, trasformando l'informazione in consapevolezza, responsabilità e disponibilità all'incontro'. Ad arricchire la proposta editoriale arrivano alcune prime nuove rubriche digitali che scandiscono la settimana con voci autorevoli e prospettive diverse: il lunedì 'Città alta', meditazioni e itinerari spirituali a cura di Alessandro Deho'; il martedì 'L'Armonauta', con riflessioni di Francesco Cicione su trasformazione tecnologica e umana; il mercoledì 'Di elefanti e topolini', dove Sara Zambotti racconta come l'antropologia possa aiutare a curare le paure del nostro tempo; il giovedì 'A fuoco lento', pensieri e ricette della Comunità benedettina di Bastia Umbra; il venerdì 'Interferenze', riflessioni di Gabriella Greison sul confine tra scienza e spiritualità. Si amplia anche l'offerta audio con podcast originali. Il primo è in uscita oggi: ogni martedì, sarà disponibile sul sito e sulle principali piattaforme streaming 'Testa o croce - Dove e come funziona il traffico dei migranti', un'inchiesta in quattro puntate di Baby Hurricane con Avvenire firmata dalle voci di Antonella Ferrara e di Nello Scavo. Il podcast accompagna gli ascoltatori in Libia, crocevia del traffico di esseri umani e punto di partenza di molte rotte migratorie, per raccontare le vite di Chris e Musa, due giovani che hanno conosciuto sulla propria pelle il prezzo di compromessi impensabili pur di sopravvivere. Un racconto che intreccia testimonianze dirette e analisi giornalistica, per mostrare come in quei luoghi i diritti e le libertà fondamentali vengono cancellati, lasciando spazio soltanto alla dura legge della sopravvivenza. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Dachser Italy Food Logistics Srl
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata