×
×
☰ MENU

BRA

Flotilla: Amajou, in Israele medicine requisite e violenze

Attivista denuncia maltrattamenti fin dall'arrivo

Flotilla: Amajou, in Israele medicine requisite e violenze

07 Ottobre 2025, 14:18

(ANSA) - BRA, 07 OTT - Parla per la prima volta della detenzione in Israele, dopo la liberazione e il ritorno in Italia, l'attivista della Global Sumud Flotilla Abderrahmane Amajou, l'unico piemontese ad aver seguito la spedizione fino alla fine. Originario di Bra (Cuneo), il 39enne era imbarcato sulla "Paola 1". Ieri è atterrato a Malpensa, accolto dall'abbraccio dei familiari e degli amici. La sua denuncia in merito alle violenze nel penitenziario di Ketziot si aggiunge a quelle di altri attivisti scarcerati: "Ci torturavano con la privazione del sonno a intervalli di ore, facendo irruzione armati e mirandoci addosso, o con i cani per fingere di contarci. Dopo due ore, magari, ritornavano e ci facevano scendere dal letto: 'Mettetevi in ginocchio, alzate le mani'". Qualcuno, dice, ha riportato lesioni alle braccia, qualcun altro è stato trascinato con le manette: "È un vero modus operandi per continuare a metterci terrore, sapendo che non possono uccidere o lasciare danni evidenti". L'attivista sostiene di essere stato testimone di maltrattamenti fin dallo sbarco nel porto israeliano di Ashdod: "Ho visto un soldato trascinare per i capelli un ragazzo italiano. Quando ha saputo che si doveva fare un servizio per i telegiornali ha smesso e ha cominciato a distribuirci bottigliette d'acqua. Poi ce le ha tolte subito dopo". Anche i medicinali sono stati requisiti: "Hanno ritirato tutte le medicine e le hanno buttate nella spazzatura davanti ai nostri occhi, dicendo che se ne sarebbe occupata la farmacia del carcere. Non è mai successo". In carcere, aggiunge, la privazione delle cure è stata all'origine di uno sciopero della fame collettivo: "Nelle celle 16 e 17 c'erano due diabetici che stavano davvero collassando. Solo dopo l'arrivo del giudice e dei diplomatici le cose sono cambiate". Spostamenti continui e sovraffollamento i principali problemi riscontrati: Amajou riferisce di aver dormito anche in celle con 13 persone, alcune delle quali costrette a giacigli di fortuna in terra. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI