Inviate i vostri quesiti su casa, previdenza, fisco, lavoro a esperto@gazzettadiparma.it
Abito in un condominio in città e un incendio ha danneggiato alcune parti comuni dello stabile e il contenuto di alcuni appartamenti tra cui il mio. La polizza condominiale copre i danni da incendio al condominio e al contenuto dell’appartamento?
Lettera firmata
Risponde l'esperto Massimo Faroldi Consulente Assicurativo Confedilizia Parma
Gentile lettore, nella polizza condominiale la garanzia base copre sicuramente i danni al fabbricato causati da incendio ma anche da esplosione, scoppio, fumo, gas e vapori, fino alla somma assicurata indicata in polizza. In questo caso quindi l’entità del danno indennizzabile terrà conto del solo fabbricato inteso come il complesso delle opere edili ben identificate nel contratto, costituenti l’intero immobile comprese le opere murarie, le opere di fondazione, gli impianti e le installazioni come ad esempio gli ascensori, gli impianti elettrici, elettronici, idrici, igienici, di riscaldamento e condizionamento purchè fissi e stabilmente installati.
Nel Suo caso, per proteggere il contenuto del singolo appartamento inteso come l’insieme dei beni riposti all’interno della Sua unità immobiliare ad uso domestico, personale e anche professionale, è necessario infatti che si stipuli una polizza Abitazione a tutela dei beni contenuti al suo interno oppure che nella polizza condominiale sia presente e venga richiamata la garanzia facoltativa che assicura il contenuto delle singole unità condominiali, nel rispetto dei limiti eventualmente presenti.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata