×
×
☰ MENU

il test

Al volante di Nissan Qashqai e-Power: la spina non serve

Al volante di Nissan Qashqai e-Power: la spina non serve

di Lorenzo Centenari

19 Febbraio 2023, 21:27

Portare a spasso un’auto elettrica è un piacere, ma finché la rete di ricarica è un cantiere «work in progress», a imboccare l’Autocisa, può succedere che non ti fidi (e con buona ragione). Soluzione: l’auto elettrica che va a… benzina. Nissan Qasqhai e-Power non è un’ibrida qualsiasi, la reclame pubblicitaria (benché edulcorata) dice il vero: è un Suv elettrico, con un motore termico che svolge solo la funzione di motogeneratore.

In parole povere: all’asse motrice (quello anteriore) è collegata esclusivamente un’unità sincrona a magneti permanenti (da 190 Cv e soprattutto 330 Nm di coppia), mentre il 3 cilindri 1,5 litri da 158 Cv - ecco la differenza con le classiche full hybrid - trasmette energia esclusivamente a una batteria da 2 kWh circa. Come se una piccola centrale termoelettrica tu ce l’avessi sotto il cofano. E anziché collegare il cavo alla presa, impugni la pistola di rifornimento.

Qashqai e-Power è una piacevole contraddizione a quattro ruote dai notevoli vantaggi, più qualche effetto collaterale (sopportabile). Tra i vantaggi, indubbiamente, un feeling di guida full electric fatto di accensioni silenziose, riprese brucianti (qui lo «0-100» lo risolvi in meno di 8 secondi), assenza di una vera e propria trasmissione (niente «cambio») e potente frenata rigenerativa, intensificabile selezionando la modalità «B» in luogo della modalità «D» dalla leva sulla console centrale, oppure attivando la funzione e-Pedal (puoi «quasi» dimenticarti dei freni idraulici).

Marcia in elettrico significa anche marcia ovattata e al riparo da vibrazioni a volante, sedili e cruscotto, ed ecco il rovescio della medaglia: il «millecinque» non è muto, e non programmi tu i suoi turni di lavoro (il tasto EV risponde solo se le batterie hanno sufficiente carica). Avverti il suo intervento sia quando pesti sul gas deciso, sia talvolta anche fermo al semaforo, sottoforma di ronzio. Intendiamoci, nulla di grave: è il prezzo da pagare per viaggiare senza alcuna «range anxiety». A proposito: i consumi? Sostenibili, ma in fondo, non molto lontani dai valori di ibride auto-ricaricabili tradizionali, o diesel da 2 litri di nuova generazione. 5,3 l/100 km dichiarati, attorno ai 7,0 l/100 km alternando città, campagna e autostrada e disinteressandosi del titolo di automobilista risparmioso.

Tecnologia e-Power a parte, Qashqai di ultima generazione è il crossover che già conosciamo: bello da vedere da qualunque angolazione (i fari a Led davanti e dietro fanno sempre colpo), grande abbastanza da ospitare persone e bagagli (un volume di carico di 482 litri fa al caso vostro?) ma non così grande da rinunciare a posteggiarlo «a esse» tra due auto (4 metri e 43 da targa a targa), infine tecnologico almeno quanto i Suv della concorrenza. A seconda dell’allestimento, cockpit digitale, grande display di navigazione, ricarica wireless per lo smartphone. Qashqai e-Power per un’esperienza senz’altro più intensa di Qashqai mild hybrid. Infatti, lo paghi di più. A parità di dotazioni, circa 3.000 euro in più (il listino parte da 37.270 euro). Ah, niente variante AWD. Però hai un piede nel futuro.

L'identikit

Nissan Qashqai e-power
Dimensioni lunghezza 4425 mm, larghezza 1835, altezza 1625, passo 2665
Bagagliaio 482/1.582 litri
Motore: principale elettrico sincrono a magneti permanenti, 190 Cv, 330 Nm. Motogeneratore 3 cil. 1.5 benzina, 158 Cv, 250 Nm
Cambio: assente, trazione anteriore
Prestazioni: vel. max. 170 km/h, 0-100 km/h in 7”9
Consumi: 5,3 l/100 km (combinato WLTP)
Emissioni: CO2 119 g/km
Prezzi: da 37.270 euro (Acenta) a 46.020 (Tekna)

CI PIACE

La coppia, la fluidità di guida e la silenziosità (in EV mode) tipici di un Suv 100% elettrico, il design esterno, lo spazio e la tecnologia di bordo di Qashqai ultima generazione

NON CI PIACE

Consumo combinato superiore ai più moderni turbodiesel, rumorosità del motore termico quando in fase di “ricarica” batterie

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI