×
×
☰ MENU

MOTORI

Hyundai Santa Fe è tutta nuova e sposa l'ibrido

Hyundai Santa Fe è tutta nuova e sposa l'ibrido

di Lorenzo Centenari

20 Settembre 2023, 12:45

Quando, per descrivere una nuova auto, riesce naturale cominciare dalla… fine. Già, perché è il «didietro», uno dei pezzi forti di un bisonte che si chiama ancora Hyundai Santa Fe, ma che persino con il suo antenato più diretto non spartisce un cromosoma che sia uno.

Per Santa Fe quinta generazione, autentico Suv «bidirezionale», qualche cosa come 725 litri di capacità di carico (cioè 92 litri in più rispetto a prima) e una larghezza di carico di 1 metro e 27 (+15 cm). Maxi bagagliaio e maxi bascula, ma non soltanto loro: nella sua ultima release, lo storico centravanti di sfondamento della nazionale coreana è pure design, comfort, tecnologia. Pure un pizzico di nostalgia: il Centro stile parla di richiami a Jeep Grand Wagoneer vecchia maniera, a qualcuno le sue forme «boxy» faranno pensare più a Range Rover (o a Defender?).

Parallelismi a parte, dal vivo nuova Santa Fe è un big Suv a 7 posti che brilla di luce propria, e a proposito di luci: la sua firma sono i fari ad «H» (come Hyundai). Bilateralità anche dentro: doppio display da 12,3”, doppia piastra di ricarica per smartphone, cofanetto sul tunnel centrale sollevabile pure dai passeggeri posteriori. Motorizzazioni? Niente più gasolio (sigh), ma nemmeno niente full electric.

La virtù è nel mezzo: l’ibrido, sia autoricaricabile (full hybrid), sia l’ibrido alla spina (plug-in hybrid), in entrambi i casi con il solito 1.6 T-GDi turbo benzina a fare da architrave termico. Dal 2024 con un ritocchino ai prezzi: dai 60.000 euro circa in su.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI