anteprima
Il mondo dell’auto ha imboccato da anni la strada, più o meno obbligata dell’omologazione, tanto che si fatica ormai a distinguere un'europea da una giapponese. Ma la nuova Peugeot E-3008 può sventolare con orgoglio, e senza possibilità di fraintendimenti, la bandiera francese: prodotta esclusivamente nello storico stabilimento di Sochaux, utilizza motori elettrici frutto della joint venture Stellantis-Nidec (a Tramery, nella Marna), il cambio fabbricato a Valenciennes, le batterie progettate a Mulhouse e infine assemblate a Sochaux, perfino l’impianto audio ha la griffe francese, Focal.
4 metri e 54
Piantato saldamente il tricolore transalpino guardiamo ora negli occhi E-3008: è un Suv compatto fastback (segmento C) i cui 4 metri e 54 manderanno in pensione a inizio 2024 l’attuale 3008 che, è bene tenerlo a mente, si era fregiata del titolo di auto dell'anno nel 2017 e aveva poi convinto più di un milione di automobilisti.
La E, ovviamente, sta per elettrico: del resto il 2030 è dietro l’angolo e allora il Leone avrà solo la spina sotto la criniera, ma già oggi fra i generalisti Peugeot vanta la gamma elettrica più estesa e punta senza mezzi termini - tuona il Ceo Linda Jackson - alla leadership elettrica già nel 2025. La gamma (due allestimenti, Allure e GT: viva la semplicità) presenta tre opzioni con potenze che spaziano da 210 a 320 Cv (con svariate possibilità: 2 o 4 ruote motrici, uno o due motori) e autonomie Wltp che variano da 525 a 700 km, almeno sulla carta. Successivamente arriveranno anche versioni ibride: non sono ancora stati specificati i mercati di sbocco, ma non potrà mancare l’Italia che all’appuntamento con l’elettricità resta in clamoroso ritardo.
Francese sì, ma pur sempre parte di Stellantis: ecco allora che E-3008 porta al debutto la nuova piattaforma STLA Medium che ospiterà le nuove generazioni dei modelli di taglia media del Gruppo.
Design e hi-tech
Stilisticamente piace l’interpretazione del fastback con lo spoiler «galleggiante» al posteriore caratterizzato da una cintura molto alta e un frontale hi-tech dove restano riconoscibili i tre artigli ma cambia tutto il resto: gruppi ottici molto sottili e calandra senza profilo. Ai lati si fanno notare i grandi cerchi aerodinamici (19” e 20” le misure), l’assenza di cromature a favore di più moderni laccati (e - promette Peugeot - più resistenti nel tempo) e l’occultamento delle guarnizioni dei finestrini.
A dominare l’abitacolo è indubbiamente il nuovo, generoso «panoramic i-cockpit» di 21” che abbraccia il trend di questi ultimi anni: un mega schermo che sembra flottare e include head-up display e touch screen centrale, forse un po' a scapito del passeggero. Peugeot conferma il micro volante a cui ci ha abituato da anni riveduto e corretto nel design. Console centrale pulita, selettore del cambio sulla plancia accanto al volante, diversi vani portaoggetti (17 vani, 34 litri) completano un allestimento spazioso e dalle sedute comode sia davanti che dietro (dove i più alti devono fare un piccolo sforzo all'ingresso.
Adas e ricarica
Il capitolo elettronica si declina sia in chiave infotainment (mirror per Apple e Android, ricarica wireless, aggiornamenti over the air) che Adas, ovvero gli strumenti di sicurezza che ci assistono nella guida.
In attesa di guidarla, la E-3008 promette intanto tempi di ricarica rapidi se si ha la fortuna di trovare colonnine a corrente continua fino a 160 kW (dal 20 all’80% in 30’) e prevede il caricatore standard 11 kW e in opzione quello trifase 22 kW. Le funzioni elettriche estese permettono di caricare un dispositivo e di ottimizzare la ricarica regolando tempo e potenza mentre al volante, utilizzando i paddles dietro al volante, si possono gestire tre livelli di frenata rigenerativa.
Prezzi? Troppo presto per parlarne e inutile fare raffronti con la attuale 3008 che parte sì da 35mila euro con motore benzina ma già per le versioni plug-in si avvicina ai 50mila.
L'identikit
Peugeot E-3008 230
Long range
Dimensioni lunghezza 4542 mm, larghezza 1895, altezza 1641, passo 2739
Bagagliaio 520 litri (470 4WD)
Motore elettrico sincrono a magneti permanenti, 170 kW (230 Cv) da 4740 a 14000 giri
Trasmissione cambio monorapporto, trazione anteriore
Prestazioni vel. max. 170 km/h, 0-100 km/h in 8”9, 1000 metri da fermo 29”8, ripresa da 30 a 60 kmh in 2”3
Autonomia 700 km (ciclo combinato Wltp)
Prezzo Non ancora disponibile
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata