×
×
☰ MENU

Il test

Ibrida o elettrica? Nuova Peugeot 3008 si fa in due

Al volante del nuovo Suv del Leone

Ibrida o elettrica? Nuova Peugeot 3008 si fa in due

di Lorenzo Centenari

16 Marzo 2024, 11:24

Da un lato, una Peugeot 3008 tutta nuova da vedere, da toccare, da abitare. Al tempo stesso, la prima 3008 a propulsione elettrica, cioè lo «spin-off» Peugeot E-3008. Due nuove auto in una, e se il mercato inizialmente assegnerà la preferenza alla variante ibrida a benzina, è sulla EV che il marchio punta forte per esprimere i suoi passi avanti in chiave tecnologica.

Già, perché nuova (E)3008 è il modello pilota del Gruppo Stellantis a galleggiare sulla nuova piattaforma STLA Medium, una sofisticata struttura in acciaio, alluminio e materiali compositi con avantreno pseudo-McPhaerson, retrotreno Multilink e, nel caso di una EV, col pacco batteria dalla funzione «portante» e determinante per avvicinare il baricentro al suolo, mitigando così un possibile dondolio tra le curve. Che a tutti gli effetti, nonostante le 2,1 tonnellate (di cui 520 kg di batteria), è abbastanza ridotto. Considerata la natura prevalentemente «familiare» e non competitiva del modello, test dinamico ben superato.

Oggi è in vendita Peugeot E-3008 «standard»: singolo motore elettrico anteriore da 210 Cv, batterie da 73 kWh, autonomia teorica di 525 Cv. Occhio al prezzo, che dal precedente listino di 49.780 euro ha di recente subito un taglio drastico: ora si parte da 41.980 euro, al netto di incentivi. In concessionaria, in ogni caso, «vince» 3008 Hybrid 136 e-DCS6, col suo 3 cilindri 1,2 litri turbo benzina mild hybrid 48 volt (da 38.700 euro). Nel corso del 2024 si uniranno alla compagnia sia la variante elettrica da 230 Cv, batteria da 98 kWh e super autonomia (700 km!), sia la versione Dual Motor a trazione integrale da 320 Cv. Ognuno farà la sua scelta.

Sul look esterno, il pubblico è diviso. Indubbiamente, le sue linee Suv coupé - fastback affascinano e persino la precedente 3008, al suo fianco, passa quasi per un... paleo-Suv. Ma il vero «cool factor» è l’esperienza on-board: tutto è nuovo, dal doppio display curvo panoramico al volante, passando per il maxi tunnel centrale. Abbondanza di tecnologia digitale, ma anche un alto senso di accoglienza e di avvolgenza: una via di mezzo tra la postazione di un videogiocatore e l’ufficio di un amministratore delegato.

A proposito del volante, dalla circonferenza ridotta e come sempre impiantonato molto in basso: ad alcuni, la porzione superiore della corona coprirà la base del display frontale. Proprio in ragione della sua impronta «racing», risulta forse più naturale su una berlina o una sportiva, anziché un Suv. Ma se ti abitui, mai più senza. In prima fila si sta avvolti, ma non raccolti. Idem in seconda fila: un briciolo di attenzione è richiesta quando al divano posteriore vi si accede dall’esterno, i più alti di statura rischiano di sbattere la nuca. Identica a prima, infine, la capacità del bagagliaio (520 litri).

Nuova 3008 di impatto molto emotivo, dagli interni sofisticati, ma molto amichevoli. Powertrain di E-3008 adatto alla stazza del veicolo. In attesa della variante «long range», che con 700 km di libertà energetica, stabilirebbe un record.

L'identikit
Peugeot 3008
Dimensioni lunghezza 4542 mm, larghezza 1895, altezza 1641, passo 2739
Bagagliaio 520 litri

Motori elettrico 213 Cv (E-3008), 1.2 benzina mild hybrid 136 Cv (3008 Hybrid e-DCS6)

Trazione anteriore

Prestazioni 0-100 in 8”8 (E-3008), vel. max. 201 km/h (Hybrid)

Consumi 6,5 l/100 km (ciclo combinato)
Prezzi 38.700 euro (Hybrid), 41.980 euro
CI PIACE
Design esterno ultramoderno, equipaggiamento tecnologico interno, qualità complessiva alle soglie degli standard premium

NON CI PIACE

Volante basso e non adatto a a utenti di statura oltre la media, idem l’accesso dall’esterno al (comodo) divanetto posteriore

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI