×
×
☰ MENU

guida alle novità

Grande Panda e le altre: cosa guideremo nel 2025

Attesa anche per Dacia Bigster. I modelli in arrivo nei prossimi mesi in un mercato «ostaggio» del nodo elettrico

Grande Panda e le altre

di Lorenzo Centenari

06 Gennaio 2025, 11:34

NUOVE USCITE Tra le auto più attese del 2025 ci sono: Renault 4, Dacia Bigster, Hyundai Inster, Mercedes Cla Concept, Fiat Giga Panda e Volkswagen ID.2 concept.

Anno nuovo, vita nuova? Non per l’auto, un bene di consumo che l’attualità economica, istituzionale e geopolitica, sta consumando molto più del consumatore finale. Nel 2025 l’auto sarà involontaria acrobata tra leggi artificiali, quelle sulla Co2 imposte dall’Ue, e leggi naturali, quelle del mercato. Secondo le quali, se l’offerta non risponde alla domanda, il business crolla.

Con l’offerta di auto elettriche (cinesi, ma anche occidentali) in crescita costante, ma anche una domanda di auto elettriche che stalla, l’equilibrio è fragile. Non solo novità «alla spina», in ogni caso. Suv sempre attori protagonisti: sullo sfondo, la riscossa delle citycar («duepuntozero»).

Proprio la nuova generazione dell’auto (non solo) da città più amata dagli automobilisti italiani, tra i modelli in uscita nel primo spicchio di 2025, merita la prima posizione. Fiat Panda si fa «Grande» e soprattutto si fa elettrica (320 km di autonomia), ma si declina anche in salsa benzina mini-ibrida da 1,2 litri (vedi le leggi di mercato di cui sopra). Stile anni Ottanta reinterpretato in chiave minimal-digital, presenza da city Suv, listino prezzi lievitato ma non da urlare allo scandalo: sotto i 20.000 euro l’ibrida, sotto quota 25.000 euro Grande Panda EV e di questi (difficili) tempi è poca cosa. Ordini aperti forse già a fine gennaio, mentre luglio è il mese in cui potremmo assistere alla world premiere di un’altra Fiat di nome Panda, ma con proprietà da Suv fatto e finito (vedi nuova Citroën C3 Aircross e nuova Opel Frontera): Giga Panda o… nuova Multipla?

Sempre in casa Fiat, è nel quarto trimestre che esce nuova 500 Hybrid, caso scuola di «de-elettrificazione»: piattaforma e aspetto dell’attuale 500e, ma il motore «milledue» ibrido leggero a 48 volt. Così ci siamo.

Restyling Seat Ibiza a parte (chi non muore si rivede… a ottobre?), il segmento delle piccoline esprime nel 2025 anche altri nuovi ingressi, tutti quanti però full electric. Già ordinabile, Hyundai Inster è un micro crossover di 3 metri e 80 più spazioso delle aspettative e autonomo come da aspettative, anzi un po’ meno (350 km). Idem per il prezzo, che parte da 24.900 euro. A fine anno si manifestano anche le edizioni di serie di Volkswagen ID.2, sorta di alterego di VW Polo a elettroni, e Cupra Raval, la «cugina» iberica, mentre è già da prima dell’estate che potremmo fare conoscenza con Nissan Micra nuova generazione: solo elettrica, genetica in comune con nuova R5 E-Tech. Da «piccolo è bello» a «Suv è meglio». Entro metà 2025 entra in concessionaria nuova Renault 4, altro remake le cui fortune saranno tuttavia condizionate dalla sua natura di «EV only», quindi da un prezzo molto vicino ai 30.000 euro.

L’ansia anticipatoria, il pubblico la rivolge tuttavia soprattutto a nuova Dacia Bigster (primavera), la sorellona di Duster da 25.000 euro, anche ibrida a Gpl, e nuova Jeep Compass: design di ispirazione Avenger, piattaforma STLA Medium (vedi Peugeot 3008), motorizzazione elettrica ma anche mild hybrid a benzina e (forse) plug-in hybrid. Trazione anteriore o integrale (è o non è una Jeep, anche se costruita a Melfi?), reveal entro l’estate. E a proposito di made in Italy: per nuova Alfa Romeo Stelvio, l’orizzonte è per fine 2025. Migrazione da pianale Giorgio ad architettura STLA Large, variante elettrica ma (a furor di popolo alfista) anche endotermica. Da Stellantis al Gruppo VW: in rampa di lancio sia nuova T-Roc, nuova più nelle motorizzazioni (per la prima volta ibrida, ma non elettrica) che non nello stile, sia nuova Audi Q3 (sempre anche Sportback), look nuova Q5 e - come T-Roc - solo termica o elettrificata solo in parte.

In chiusura della carrellata, due «fuori programma». Una è nuova Mercedes CLA (fine 2025), da menzionare in qualità di interpretazione di baby coupé 4 porte ultra-moderna secondo la Stella: EV da 800 volt e 750 km ma anche ibrida, tanta intelligenza artificiale on-board. L’altra, è la prima Ferrari a propulsione elettrica. Una GT? Un crossover? Mezzo milione di euro? E poi: che ne sarà del sound, del feeling…? Quel che è certo è che - visti anche i tempi biblici di gestazione - sarà qualcosa di mai visto. E che si chiude un’era, stavolta sul serio.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI