×
×
☰ MENU

il suv si arricchisce

Nissan X Trail, ecco il mild hybrid a compressione variabile

Nissan X Trail,  ecco il mild hybrid a compressione variabile

di Paolo Ciccarone

24 Febbraio 2025, 21:30

La rivoluzione Nissan continua. Non solo il motore e-Power, ovvero un ibrido alimentato da un propulsore a benzina che attiva il motore elettrico per la circolazione, ma adesso anche un mild hybrid a compressione variabile che spinge il Model Year di Nissan X Trail.

La novità sta infatti in questa motorizzazione inedita e brevettata. Si tratta infatti di un motore benzina, tre cilindri, da 1.5 litri, 163 Cv di potenza e 300 Nm di coppia che si affianca al propulsore e-Power già in gamma e che viene già scelto su altri modelli Nissan da oltre il 50 per cento dei clienti. Rispetto alla versione e4orce perde la trazione integrale, diventando solo anteriore. Qualcosa in meno come fuoristrada ma qualcosa in più come stradista di lungo corso.

Questo propulsore è particolarmente sofisticato e unico sul mercato, caratterizzato dal rapporto di compressione variabile da un minimo di 8:1 a un massimo di 14:1. Si tratta di un brevetto Nissan che permette di ottimizzare prestazioni o efficienza in funzione dello stile di guida. Al volante il risultato è particolarmente intrigante, visto che si passa dall’avere tanta coppia quando serve, a uno spunto divertente in accelerazione.

Sul nuovo Nissan X Trail sono anche state introdotte e aggiornate alcune tecnologie di sicurezza, che ora sono di serie su tutta la gamma come ad esempio la frenata automatica d’emergenza che ha un sistema di rilevamento più efficace e interviene più rapidamente, in caso di rischio di collisione con altre vetture, ciclisti o pedoni. Il sistema di rilevazione stanchezza del guidatore si attiva con un messaggio sul cruscotto e oltre i 60 km orari interviene in automatico avvisando del cambiamento di corsia. Si tratta di tanti interessanti dettagli che rendono X Trail Mild Hybrid una soluzione interessante con un alto contenuto tecnologico.

Su questo modello è disponibile anche una versione a 7 posti, che ovviamente toglie spazio al bagagliaio, che ha una soglia di carico alta anche se ben squadrato. I prezzi partono da 38.300 euro (900 in più per la 7 posti) che scendono a 31.800 euro in offerta lancio. Roba da prendere al volo visti i contenuti e l’eleganza degli interni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI