novità
L’industria dell’auto evolve veloce, le preferenze degli utenti evolvono più lentamente e MG Motor è un perfetto «caso scuola»: un nome storico, ma prodotti cinesi (meglio se crossover) a prezzi convenienti e di buona affidabilità.
Nel primo spicchio di 2025, in Italia MG ZS frequenta agevolmente la Top 10 delle vendite: piace il modello di seconda generazione (ZS Hybrid+) ma a «tirare» è ancora lo stock del modello di edizione precedente (ZS Classic), col suo 1.5 a combustione interna, modello ormai a fine vita.
Proprio per venire incontro a un pubblico dai gusti ancora prevalentemente «termici», ecco che anche nuova MG ZS si declina pure in formato 1.5 benzina, con cambio manuale a 5 marce. Rispetto a prima, cresce leggermente la potenza (da 106 a 115 Cv), tuttavia rispetto all’ibrida (da 197 Cv e con automatico a 3 marce) crescono i consumi di carburante (6,5 l/100, contro 5,0 l/100 km) e calano le performance. A riequilibrare la sfida, un listino prezzi favorevole di 3.000 euro esatti a ZS benzina: si parte da 20.490 euro (allestimento Standard, già abbastanza ricco) e con finanziamento (36 rate da 89 euro) si scende fino a quota 18.490 euro.
Dal Suv compatto alla compatta a due volumi: pure MG3 è ora ordinabile anche in formato benzina manuale, esprimendo prestazioni più pacifiche rispetto a MG3 Hybrid+ (115 Cv anziché 194 Cv), ma anche un prezzo più concorrenziale. MG3 termica da 16.990 euro (-2.000 euro), in promo a 14.490 euro. Di questi tempi, cifre quasi ineguagliabili dai competitor europei.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata