Il test
Per diventare «Grande», in un mercato arretrato come il nostro, la versione elettrica non basta. Ma ora che il collaudato sistema ibrido di Stellantis con il 1.2 tre cilindri, il 48 Volt e il cambio sequenziale eDCT pulsa sotto le linee nette di un design che richiama il primo «pandino» di Giugiaro, possiamo parlare davvero di Grande Panda. E non finisce qui, perché più in là arriverà perfino la versione Ice con cambio manuale, per accontentare proprio tutti.
Più accessibilità (il listino parte da 16.950 euro ma solo in caso di rottamazione e finanziamento Stellantis Financial Services Italia), più opzioni: Fiat sta approntando tutto l’arsenale tecnologico possibile per riconquistare la leadership nel segmento B, poi sarà il mercato mondiale a scegliere le versioni più adatte a ogni area. Sì, perché Grande Panda (magari non in tutti i continenti con questo nome) è un’auto globale con cui Fiat dice addio ai modelli pensati per aree geografiche in modo da avere maggiori sinergie e più massa critica. «Boombastic», commenterebbe il mitico Shaggy, rispolverato da Fiat per una nuova versione «Pandastic» della clamorosa hit del 1995.
Dunque, rieccoci a bordo dei 3 metri e 99 di Grande Panda di cui vi avevamo raccontato a fine gennaio come va la versione full electric. Il look sbarazzino, la creatività, i colori e i materiali sostenibili non cambiano, così come i sedili (che restano un po' duri), le novità sono invece sotto il cofano ma anche nello spazio a bordo: la versione hybrid recupera infatti lo spazio delle batterie per dare più altezza all'abitacolo a beneficio dei passeggeri e più litri al bagagliaio (adesso sono 412, 50 in più).
Breve carta d'identità della Hybrid: potenza di sistema è di 110 Cv, velocità massima 160 km/h, 0-100 in 11”2, emissioni di Co2 fra 115 a 117 g/km a seconda delle versioni (Pop, Icon, La Prima), trazione anteriore e cambio sequenziale a 6 rapporti eDCT, progettato e costruito a Mirafiori.
Grande Panda Hybrid se la cava meglio della elettrica su dossi e rampe e il tre cilindri stupisce per la buona insonorizzazione. Non è un fulmine, ma se la cava bene sia in autostrada che in collina, anche a pieno carico. Del resto non si chiede a Grande Panda di essere una sportiva...
Il sistema ibrido si avverte sia nella frenata rigenerativa che in manovra perché per qualche centinaio di metri e fino a 30 km/h Grande Panda può muoversi in elettrico. Ma l'effetto benefico continua anche al momento del rifornimento perché la Hybrid è omologata per consumi di 5,4 litri per 100 km.
Gli ordini - assicura Fiat - coprono già la produzione - partita in Serbia a fine aprile - fino ad ottobre. Prime consegne fra giugno e luglio.
SECONDO NOI
CI PIACE
Il look rimanda subito alla mitica Panda ma non è nostalgico, gli interni mettono allegria. Buone le prestazioni del collaudato sistema ibrido, curata l'insonorizzazione. Positivo l'ampliamento del bagagliaio
NON PIACE
I sedili sono un po' duri, la chiave d'accensione è ingombrante e «vecchio stile». Mancano le maniglie
nel soffitto.
E prima o poi sarà anche 4x4
Mito nel mito, la versione 4x4 di Panda è rimasta nel cuore di molti. Anche Grande Panda potrebbe avere la trazione integrale: per ora c'è un concept, ma i tempi e soprattutto i contenuti tecnici sono ancora un mistero.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata