Nissan
Prima occhiata ed è subito «dejà vu»: ancor di più che l’antenata, Nissan Micra di nuova edizione richiama alla mente nuova Renault 5. I tuoi sensi non sbagliano, dato il progetto di base in comunione (stessa linea di montaggio a Douen, in Francia).
Micra tuttavia ha esperienza (sei generazioni) e sa come distinguersi dalla cugina, oltre che riallacciarsi alle sue origini. Vedi i fari anteriori tondi, omaggio alla Micra terza e quarta serie. O il profilo del Monte Fuji, nello spazio tra i sedili anteriori. Lunga 3 metri e 97, ma dalla capacità di carico da utilitaria di segmento superiore (da 326 litri a 1.106 litri), l’ultima «release» della storica citycar giapponese rompe invece con la tradizione declinandosi soltanto in chiave full electric.
Due combinazioni: 122 Cv e 310 km di autonomia con batterie da 40 kWh, o 150 Cv e «range» di 408 km (52 kWh). Da R5 E-Tech, l’alterego Nissan mutua sia l’infotainment Google Automotive, per un’esperienza tecnologica intuitiva, sia il retrotreno Multilink, per un’esperienza di guida brillante anche al di fuori della Ztl urbana. Sia, infine, una simpatia innata e un grado di personalizzazione (14 combinazioni di colore, tre configurazioni per gli interni) che in Italia, elettrificazione nazionale permettendo, ne faranno la fortuna.
Sicurezza attiva ai massimi livelli grazie al pacchetto ProPilot Assist: guida autonoma livello 2 a misura di segmento A. Nuova Micra EV in vendita a fine 2025: prezzi? Prendi quelli di R5 (da 25.000 euro) e toglici (forse) qualcosa.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata