×
×
☰ MENU

Il test

Renault Espace, full hybrid E-Tech da 200 Cv. Ecco come va

Deciso restyling e seconda generazione del sistema ibrido ancora più efficiente. da 42.300 euro

Renault Espace, full hybrid E-Tech da 200 Cv. Ecco come va

di Aldo Tagliaferro

18 Giugno 2025, 15:25

C’è ibrido e ibrido. Quello che trovate sotto la sigla “full hybrid E-Tech” di Renault è probabilmente il più efficiente sul mercato. Non sorprende che in 5 anni abbia quadruplicato le vendite: oggi quasi una Renault su due, il 44,2%, monta la tecnologia su cui gli ingegneri francesi lavorano da oltre dieci anni.

Per Espace, il modello al vertice della gamma, è il momento di un doppio debutto perché oltre alla seconda generazione del sistema full hybrid con 200 Cv c’è anche un poderoso restyling, dentro e fuori.

Partiamo da qui, allora. A livello di carrozzeria cambia parecchio: frontale, cofano, portellone, fari posteriori. Insomma, un facelift pesante che conferisce più personalità al muso e cambia radicalmente i gruppi ottici posteriori che abbandonano la “C”. Si fanno notare le “lame” nelle protezioni delle portiere che hanno funzione antigraffio e rendono il look più sportivo. All’interno debutta anche su Espace il Solarbay, il sofisticato tettuccio digitale con quasi due metri quadrati di superficie, azionabile anche tramite i comandi vocali di OpenRLink, che integra tutte le funzioni di Google. Un’altra novità si cela nel montante alla sinistra del guidatore: una micro telecamera riconosce chi siede al volante e automaticamente setta ogni controllo su misura (sedile, specchietti, media, app…).

E poi, come si diceva, l’evoluzione del full hybrid. Fate attenzione alle sigle, perché la scelta di Renault ingenera qualche confusione: E-Tech indica i modelli totalmente elettrici, come R5. Mentre la famiglia “full hybrid E-Tech” è quella dei sistemi che integrano motore termico ed elettrico ma non ricaricabile (per il plug-in c’è solo Rafale).

Dunque, la novità nel sistema che integra il 1.2 turbo tre cilindri a benzina a due motori elettrici, uno da 68 Cv e un avvitatore da 34 Cv, è nella trasmissione con innesto a denti senza frizione: per semplificare al massimo un sistema in realtà molto complesso diciamo che i rapporti fisici restano gli stessi, 4 per il termico e 2 per l’elettrico, ma ora si aggiunge la “folle” a moltiplicare le combinazioni e le “cambiate” (i Paddles servono solo per aumentare la ricarica energetica) sono diventate estremamente fluide. Tanto che al volante pare di guidare un caro vecchio sei cilindri benzina, poderoso ed elegante. Nessuno strappo, né alle basse né alle alte velocità. In autostrada si veleggia che è un piacere, nel traffico urbano non si avverte il passaggio frequente alla modalità puramente elettrica. Solo ogni tanto quando si affonda l’acceleratore emerge il sound non proprio nobile del tre cilindri. Altra caratteristica tecnica convincente di Espace sono le quattro ruote sterzanti. Il sistema 4control advanced aiuta nei curvoni in pieno ma ancora di più nelle svolte strette (il diametro di sterzata è di appena 10,4 metri pur con un “bestione” di 4 metri e 74). Chapeau.

Breve riassunto sullo spettro di possibilità di marcia: 100% elettrico, ibrido dinamico (elettrico e termico azionano le ruote), E-Drive (l’elettrico aziona le ruote, il termico ricarica la batteria), puramente termico e infine Recupero energetico (le ruote azionano  il motore elettrico che ricarica la batteria). Tradotto in numeri il sistema full hybrid fa dell’efficienza il suo punto di forza: consumi di 4,8 litri per 100 km, emissioni di Co2 di 108 g/km e un’autonomia fino a 1100 km.

Non solo: i nuovi sedili, più avvolgenti e con più schiuma, sono tra i più comodi che abbiamo provato, un autentico salotto. E a proposito di comodità, nella versione a 5 posti (c’è anche quella a 7, con tre file di sedili) il bagagliaio è davvero infinito: si va da 943 fino a 2224 litri abbattendo la seconda fila. Seconda fila che tra l’altro può scorrere di ben 22 centimetri…

Non resta che segnarsi il prezzo: si parte da 42.300 euro per la Techno 5 posti e si arriva ai 48.800 della Iconic 7 posti.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI