×
×
☰ MENU

Auto

A bordo dopo le vacanze: la 500 ibrida e le altre: guida alle novità dell'autunno

Attesi parecchi Suv, ma anche auto per tutti: Micra, Clio e T-Roc

A bordo dopo le vacanze: la 500 ibrida e le altre: guida alle novità dell'autunno

di Lorenzo Centenari

02 Agosto 2025, 20:13

Anche l’auto va in vacanza, ma anche l’auto da settembre torna sui banchi di scuola. O meglio, torna a «apparecchiare» i banchi del mercato e a prodigarsi per intercettare una domanda (auto economiche) sempre più distante dall’offerta (auto elettriche).

Calendario autunnale ricco: sempre sbilanciato verso il mondo EV, ma fioccano anche le proposte per il pubblico di massa. Ecco una selezione delle novità più interessanti. In ordine di impatto sulle vendite e di… legame affettivo.
La carrellata inizia con una promettente compatta cinese. Già in commercio in patria in edizione elettrica, BYD Seal 06 dovrebbe raggiungere anche l’Italia (a ottobre?) in configurazione plug-in hybrid (BYD Seal 06 DM-i): potenza di sistema fino a 213 Cv, autonomia in EV fino a 90 km. Il prezzo? A occhio e croce, sotto i 35.000 euro.

Già entro la fine di agosto si conosceranno il design e le eventuali novità tecniche di Peugeot 308 facelift (5p e SW): un nuovo frontale, un abitacolo più digitalizzato e, forse, un upgrade alle motorizzazioni. Chi non muore, si rivede: Seat Ibiza rimanda l’appuntamento con l’elettrico puro, ma guadagna per la prima volta l’ibrido, anche se del genere «soft» (mild hybrid 48 volt). Anteprima a settembre, insieme a nuova Seat Arona.

Un’auto da città che invece al full electric si abbandona anima e corpo è nuova Nissan Micra, sorella gemella di Renault 5 E-Tech. La scheda tecnica rispecchia i dati della controparte Renault, mentre il design esterno e interno è personalizzato (e personalizzabile). In concessionaria tra ottobre e novembre, a circa 25.000 euro (entry level).

Ora, un bel poker di Suv. Una delle Stelle dell’IAA Mobility di Monaco di Baviera (7-18 settembre) sarà nuova Mercedes GLC elettrica, erede della sfortunata EQC: ancora poche informazioni, tranne quella che il design inaugura una nuova corrente stilistica. Con Citroën C5 Aircross di seconda generazione abbiamo fatto conoscenza in primavera e gli ordini sono aperti da luglio, tuttavia è solo a settembre che hanno inizio le prime consegne. Proposta in versioni ibride ed elettrica, si amplia nelle dimensioni, si imbottisce di tecnologie digitali e si candida a Suv «mainstream». Prezzi da 32.400 euro, in promo a 29.900 euro.

E a proposito di Suv che piacciono: nuova Audi Q3 è già in vendita, nuova Q3 in formato Suv coupé arriva a settembre. Prendi Q3 Suv, rastremagli la coda, aggiungi qualche migliaio di euro e avrai nuova Q3 Sportback. Solo ibrida, ma anche Diesel. Anche per VW T-Roc di seconda generazione, l’appuntamento è a Monaco: più grande e anche full hybrid. Per gli interni, vedi i fratelloni Tiguan e Tayron.

All’IAA, T-Roc si contenderà il ruolo di primadonna con nuova Renault Clio: la sesta generazione matura nelle forme e nei contenuti digitali interni, ma niente Clio 100% elettrica, né una Clio a benzina «pura». Solo propulsori ibridi, per affrontare ad armi pari Yaris.

Siamo alla numero uno e un sano patriottismo impone di assegna la palma di novità più attesa a nuova Fiat 500 ibrida. Le aspettative non riguardano né il design, già svelato e pressoché identico al Cinquino elettrico dal quale l’ibrida deriva, né le proprietà tecniche (3 cilindri 1.2 Firefly mild-hybrid 12V, come Panda Hybrid). La frenesia, semmai, riguarda il prezzo: se verrà mantenuta la promessa di una cifra di attacco di 17.000 euro, 500 ibrida rappresenterà la risposta nazionale ai bisogni di mobilità di una larga fetta di pubblico. Produzione a Mirafiori da novembre, consegne entro fino 2025.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI