Novità
«Audi for business non è solo uno slogan, ma un vero e proprio ecosistema creato per le aziende. Un ecosistema che funziona, visto che il 61% dei clienti dei quattro anelli è rappresentato da imprese. E possiamo pensare che la quota salirà ulteriormente per la versione ibrida plug-in della terza generazione di Q3 (la nostra prova), la best seller di Audi in Italia, in epoca di fringe benefits votati all'elettrificazione.

Sotto la sigla e-hybrid la nuova Q3 declina il nuovo sistema ibrido ricaricabile secondo i concetti di efficienza e sportività cari a Ingolstadt. Via, allora, il vecchio benzina 1.4 sostituito da un 1.5 ciclo Miller con 27 Cv in più e parecchie evoluzioni tecniche, affiancato da un nuovo motore elettrico integrato nel cambio S Tronic.

La batteria ha 25,7 kWh nominali (+97%) e - a parità di dimensioni - raddoppia l'efficienza, tanto che l'autonomia in puro elettrico raddoppia da 60 a 119 km, come dire che buona parte del commuting è a zero emissioni. Detta in altro modo: i consumi a batteria carica sono omologati a 59 km/litro... Nessuno fa meglio nel segmento.

Al volante si apprezza subito la grande potenza (272 Cv, 27 in più) sorretta da una solida coppia di 400 Nm. Oltre allo scatto, 0-100 in 6”8, piace l'erogazione continua in qualsiasi circostanza e il grande bilanciamento del telaio. Appena rumoroso il motore termico quando si affonda il pedale. Q3 plug in hybrid parte sempre in elettrico, poi si può selezionare Auto Hybrid (la modalità più efficiente) oppure Battery Hold, funzione che accumula energia elettrica da utilizzare per percorsi specifici, magari in centro storico. Come sempre tre allestimenti (Business, Business Advanced e S Line) e listino che parte da 49.800 euro.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata