Contenuto sponsorizzato da ITS Tech&Food Academy
Fino alle ore 16:00 di martedì 5 dicembre 2023 la Fondazione ITS Tech&Food Academy apre le iscrizioni al corso gratuito Food Tech che si svolge nella sede Didattica di Parma. Ancora pochissimi posti disponibili per iscriversi al corso biennale e diventare Tecnico Superiore per le tecnologie di progettazione e produzione alimentare, corso che offre anche la possibilità di attivare borse di studio fino a un valore di circa 7.000 euro l’anno.
Food Tech crea tecnici esperti nelle più moderne tecnologie di processo della trasformazione alimentare.
Il percorso formativo mira a fornire solide competenze che consentono di:
Queste competenze rispondono a un’effettiva e costante richiesta da parte delle aziende del settore alimentare, consentendo di operare in tutte le filiere in cui l’Emilia-Romagna vanta i migliori indici di specializzazione e un ruolo di leadership nazionale e internazionale: lattiero-casearia, carni fresche e stagionate, conserve ittiche e vegetali, pasta e prodotti da forno, vini e aceti.
E proprio la possibilità di formarsi in aziende del territorio rappresenta la miglior garanzia di una preparazione efficace, in grado di portare avanti quella capacità di conciliare tradizione e innovazione nelle produzioni vegetali e animali che rappresenta il cuore pulsante dell’eccellenza agroalimentare della Food Valley.
Martedì 28 novembre, alle ore 10, la Sede di Parma invita a conoscere il corso: dopo una piccola presentazione dei percorsi Food Tech e Food Development sarà possibile, per chi lo desidera, partecipare a una lezione. Info e adesioni: info@itstechandfood.it, tel e Whatsapp 376 121 2358.
Durata: 2 anni, biennio 2023-2025
Chiusura iscrizioni: 5 Dicembre 2023, ore 16:00
Sede del corso: Piazzale San Benedetto da Norcia 5, 43121 Parma (PR)
Pagina del corso: https://www.itstechandfood.it/corsi/corso-food-tech/
Contatti: www.itstechandfood.it – sedediparma@itstechandfood.it – 376 121 2358
Il percorso ITS rientra nella potenziale offerta dei percorsi biennali che le Fondazioni ITS con sede in Emilia-Romagna potranno avviare nell’a.f. 2023/2024 approvata con Delibera di Giunta regionale n. 1215/2023. Il percorso ITS potrà essere finanziato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito a valere sulle risorse del PNRR o Fondi ministeriali o dalla Regione Emilia-Romagna con le risorse del PR FSE+
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata