Sarà possibile anche ai privati, in un laboratorio convenzionato, e dopo presentazione di ricetta medica
Si allarga la campagna di screening sierologico della Regione Emilia-Romagna: dopo i test compiuti sui 60.000 mila operatori sociosanitari - spiega la stessa Regione - ne saranno effettuati altri 200.000 nel prossimo mese. Sarà possibile anche per i cittadini, ma solo dietro prescrizione medica.
In questo, osserva in una nota l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, «i medici avranno un ruolo fondamentale nell’ulteriore passo avanti che ci prepariamo a fare nella lotta al coronavirus, con l’aumento del numero dei test sierologici. Test - aggiunge - che potranno eventualmente fare anche i privati cittadini nei laboratori autorizzati dalla Regione, ma solo se il proprio medico riterrà vi sia la necessità di effettuarlo, sulla base dello stato di salute del proprio assistito e di valutazioni sanitarie che lui solo potrà fare. Servirà infatti la ricetta bianca, che certo non verrà rilasciata in automatico, nè, tantomeno, si tratterà di un passaggio formale. Per questo, anche in queste ore stiamo definendo insieme ai medici di medicina generale le modalità definitive che attueremo, in un confronto utile e positivo».
Nel dettaglio, «completato il primo passaggio sui 60.000 operatori sociosanitari regionali, prima Regione a farlo - viene osservato - ne seguiranno altri due a distanza di quindici giorni uno dall’altro, oltre a quelli, a campione, sulle popolazioni delle aree più colpite, le province di Piacenza, Rimini e il comune di Medicina (circa 100.000 complessivi), oltre alle forze dell’ordine. Nel prossimo mese, quindi, ne verranno fatti, di nuovi, oltre 200.000».
A queste categorie, viene spiegato ancora si «aggiungono le aziende che, a spese loro, sosterranno i test per i propri dipendenti nell’ambito dei protocolli di sicurezza da rispettare per ripartire dopo la fase di lockdown» oltre ai privati cittadini, dietro prescrizione medica, attraverso i laboratori autorizzati dalla Regione, al momento 25, ma che sono destinati ad aumentare già nei prossimi giorni, con la copertura dell’intero territorio regionale.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata