Cerimonia
Foto d'archivio
Cittadinanza onoraria di Reggio Emilia per Roberto Saviano. Lo scrittore ha ricevuto il riconoscimento del Comune emiliano dal sindaco Luca Vecchi, al Teatro Romolo Valli prima di parlare di Giovanni Falcone a partire dal suo ultimo libro, "Solo è il coraggio" e dopo aver incontrato in mattinata gli studenti reggiani.
«Felice di essere reggiano - ha scandito Saviano - : vado fiero di questa cittadinanza onoraria e ne sono molto grato, perchè quando si aggiunge una cittadinanza il messaggio è molto forte. Vuol dire che c'è una comunità che è felice di averti con sè, nel momento in cui molte comunità segnalano la voglia di cancellarti dalla loro. Questo vuol dire accrescere le tue possibilità di essere un 'noì e di non essere sempre solo in guerra, e questo è impagabile».
Parole cui hanno fatto eco quelle del primo cittadino di Reggio Emilia. «Roberto - ha osservato Vecchi - ti consegniamo oggi personalmente la nostra Cittadinanza, a 15 anni di distanza dalla deliberazione del conferimento da parte del Consiglio comunale. Non ci è stato possibile farlo prima in questo modo così partecipato e diretto, ma il tempo non ha certo scalfito le ragioni di questo conferimento, che sono sempre vive e rafforzate».
Allo scrittore il sindaco reggiano ha infine letto, dalla pergamena, la motivazione della Cittadinanza onoraria: «In segno di profonda riconoscenza per l’impegno, il coraggio, la passione civile ogni giorno testimoniata, con la forza della propria scrittura, al servizio della battaglia per la legalità, i diritti e per la sconfitta del grande potere criminale e mafioso».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata