SOLIDARIETA'
Alluvione, soccorsi con il gommone a Faenza
“Si comincia a ricostruire”. Inizia così il video di Marco Gramantieri, in cui si vedono i lavori di ripristino della sua abitazione a Fornace Zarattini (Ravenna), totalmente invasa dall’acqua lo scorso maggio. A oltre due mesi dalle alluvioni che hanno colpito l’Emilia Romagna, molte famiglie e realtà del tessuto economico del territorio sono riuscite a ripartire, o si preparano a farlo, grazie alla solidarietà online ricevuta.
Su GoFundMe infatti, in attesa di ricevere gli aiuti dallo Stato, il contributo raccolto grazie alle donazioni di migliaia di italiani durante il periodo più critico delle alluvioni si è rivelato fondamentale per ricevere subito un aiuto per rialzarsi, come affermano gran parte degli aggiornamenti di chi ha lanciato le campagne sulla piattaforma.
Molti organizzatori, attraverso uno strumento previsto da GoFundMe, hanno aggiornato i donatori sulle evoluzioni e gli sviluppi della loro causa. Una prima rendicontazione sociale in attesa che l’emergenza rimanga un lontano ricordo.
Tra le prime raccolte fondi nate c’è quella della scuola di musica Artistation di Faenza. Grazie ai 62mila euro raccolti tra le due alluvioni e al lavoro dei volontari, i locali sono stati ripuliti e stanno per partire i lavori di ristrutturazione.
La passione per la musica è centrale anche nella storia di Vittorio Bonetti, musicista di Bagnacavallo, nel ravennate, che aveva subito danni a tutti i suoi strumenti: grazie alle donazioni ricevute Vittorio ha “acquistato un pianoforte nuovo, un mixer e l’impianto, oltre ad aver aggiustato un pianoforte dato per perso”.
Arrivano buone notizie anche dal Museo Carlo Zauli di Faenza dove gli organizzatori scrivono di essere riusciti grazie alle donazioni a “recuperare oltre mille tra stampi, calchi e modelli in gesso. Questo era il lavoro più urgente perché il gesso si stava sciogliendo e sbriciolando”.
Come scrive il titolare della pizzeria ‘O Fiore mio di Faenza, le persone che hanno subito le conseguenze di questo danno ambientale “hanno tratto tanta forza morale” dalla solidarietà online. Come lui in molti chiedono di continuare a parlare dell’alluvione: “L’attenzione non deve scemare. Tanti sono rimasti senza casa e non sanno più come fare”.
La pagina di GoFundMe con tutte le raccolte inerenti l’alluvione in Romagna e i relativi aggiornamenti è raggiungibile a questo link
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata