×
×
☰ MENU

Presentato il progetto di valorizzazione

Tra Parma e la Lunigiana, quel corridoio con l'Europa

Tante iniziative in arrivo: dai convegni alle cartine

Tra Parma e la LunigianaQuel corridoio con l'Europa

L'incontro per presentare l'iniziativa.

29 Settembre 2023, 15:14

«Parma Luni 2023: dal Tirreno a Parma… all'Europa». Una carta geografica, un gioco da tavolo, un convegno ed una mostra fotografica mettono in risalto l’importanza dello storico corridoio che unisce Parma e la Lunigiana. Attraverso Parma e la Lunigiana passa, infatti, il corridoio più rapido che avvicina Roma al nord Europa e viceversa. E’ il corridoio avviato dal console Marco Emilio Lepido, 2200 anni or sono, che dopo aver fondato Parma fonda anche la città ed il porto di Luni. E’ un percorso ricco di storia che, per secoli, è stato usato da soldati, religiosi e commercianti ma oggi abbandonato, con qualche treno ed una autostrada che finisce in mezzo alla campagna.
Con un progetto promosso da due associazioni, la Giuseppe Micheli di Parma e la Comunità del Cibo del Crinale di Pontremoli, al quale hanno aderito vari Comuni del Parmense e della Lunigiana, è stato avviato un percorso che vorrebbe dare al «corridoio» un rinnovato ruolo per collegare rapidamente il Po al Tirreno, Roma all’Europa sviluppando la Pontremolese verso il Brennero attraverso la Parma Suzzara, vitale per lo sviluppo del territorio parmense, e definendo un rapido collegamento stradale.
Perno del progetto sarà il convegno che si terrà a Parma venerdì 6 ottobre nel complesso San Paolo che inaugurerà pure una mostra fotografica, curata da Gigi Montali, sulle eccellenze turistiche ed enogastronomiche che arricchiscono il territorio dal Po al mar Tirreno.
Nell’incontro di presentazione delle iniziative Eugenio Caggiati ed Italo Pizzati, presidenti delle Associazioni promotrici del progetto, hanno presentato una cartina molto significativa che, attraverso le quattro strade storiche (Via degli Abati, Via Francigena, via Longobarda e Via di Linari) mette in risalto il “corridoio” che unisce le tre province di Parma, Massa Carra e La Spezia.
Alla Assessora Daria Jacopozzi, ai consiglieri comunali Sandro Campanini e Franco Torreggiani, al consigliere regionale Matteo Daffadà ed ai rappresentanti di vari enti che sostengono il progetto, sono pure stati presentati altri strumenti utili alla valorizzazione dell’obiettivo: il libro fotografico che anticipa le immagini della mostra di Montali ed un gioco da tavolo, curato dalla Associazione “Come la sfoglia”, che amplieranno la conoscenza del territorio favorendo sinergie fra le tre province.
E’ pure in programma per sabato 23 settembre, con Itinera Emilia, una visita guidata al complesso archeologico di Luni e al Museo delle Stele di Pontremoli.

La mostra fotografica, la carta geografica ed il gioco da tavolo saranno itineranti nei prossimi mesi per fare crescere nel territorio una strategia comune fra gli amministratori delle tre province e fare nascere un “tavolo” comune per una rinnovata e condivisa progettazione.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI