Maltempo
In kayak lungo i vicoli del quartiere per raggiungere le proprie abitazioni: è successo alla Spezia nel quartiere di Fossamastra, una delle marine storiche nel ponente della città, che sorge a ridosso del porto commerciale. L’effetto combinato delle piogge intense delle scorse ore e della forte mareggiata ha reso difficoltoso il deflusso delle acque meteoriche.
Così i residenti di via Brugnato e delle strade limitrofe sono stati costretti a raggiungere le proprie abitazioni guadando la strada allagata, con l’acqua che ha invaso gli scantinati. Qualcuno ha scelto addirittura la canoa e la pagaia per evitare di bagnarsi.
Le borgate marinare del Golfo della Spezia e le località della riviera sono spazzate da onde alte diversi metri. Nel territorio di Porto Venere il mare ha invaso le strade alle Grazie e nella stessa Porto Venere lungo Via Olivo, all’altezza del molto dei battelli, che solitamente sbarcano centinaia di turisti ogni giorno in una delle località più conosciute del comprensorio. Il mare ha portato detriti anche sul lungomare del capoluogo, in particolare in passeggiata Morin dove sono state installate barriere all’altezza del molo Thaon di Revel per evitare che le onde arrivino fino ai ristoranti.
Crollato un ristorante a Camogli
La struttura in palafitta di un ristorante sulla spiaggia di Camogli è crollata a causa della forte mareggiata che sta interessando il Levante genovese. Si tratta del ristorante 'Golfo Paradisò vicino alla basilica di Santa Maria Assunta. È crollata anche una parte della struttura del locale 'Chiringuitò sulla spiaggia di Bogliasco. Al momento in entrambi i casi non si registrano feriti. A causa della forte mareggiata in corso la Protezione civile ha interdetto l'a ccesso alla passeggiata a mare di Camogli. Il picco della mareggiata è arrivato a fine mattina in Liguria e sta provocando gravi danni a tante strutture lungo tutta la costa da Levante a Ponente. Il mare ha invaso anche la celebre piazzetta di Portofino creando allagamenti ai locali dei vip, sul lungomare di Chiavari ci sono allagamenti anche ad alberghi e altre strutture turistiche, mentre a Genova Nervi e a Genova Voltri la forza del mare ha raggiunto anche la strada statale Aurelia. Ad Arenzano le onde hanno invaso il lungomare, anche qui la strada Aurelia è chiusa. A Rapallo è stata bloccata la strada che porta a Santa Margherita perchè il mare all’altezza del borgo di San Michele di Pagana ha messo in pericolo il transito degli automezzi. Alle Cinque Terre le onde sono entrate fino nel centro storico di Vernazza dopo avere superato la diga provocando allagamenti ai locali del principale caruggio.
Il mare invade la piazzetta di Portofino
Le onde spinte dalla forte mareggiata che ha colpito oggi la Liguria hanno invaso anche il borgo di Portofino andando in alcuni casi a rompersi contro i ristoranti delle celebre piazzetta dei vip. Le immagini mostrano che l’acqua ha invaso tutta la piazzetta, ha spazzato via tavolini e sedie, allagato ristoranti, bar, negozi. Il mare è finito sotto i portici anche nella zona più riparata dal mare mentre sul lato del porto più esposto i frangenti hanno superato la banchina di attracco dei traghetti e sono andate a infrangersi contro le vetrate dei ristoranti. In piazzetta ci sono anche gozzi che galleggiano tra i dehors mentre alcune piccole imbarcazioni sono affondate nell’area degli ormeggi. Il picco della forte mareggiata da sud è arrivato alla fine della mattinata portando onde fino a sei metri di altezza che hanno provocato danni anche nelle località vicine a Portofino.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata