×
×
☰ MENU

LUCCA

Incendio sulle Alpi Apuane: Canadair in azione, turisti evacuati. Prati e boschi in fiamme anche vicino a Carrara

Incendio sulle Alpi Apuane: Canadair in azione, turisti evacuati

15 Agosto 2024, 10:52

Un nuovo grande incendio boschivo è divampato stanotte sulle Alpi Apuane in Versilia, nel territorio di Camaiore (Lucca).
Oltre al personale dei servizi antincendi, sono stati attivati per effettuare delle evacuazioni di persone il Soccorso alpino e i Vigili del fuoco. In particolare risulta l'evacuazione di una famiglia di turisti con tre bambini, in una casa vacanze isolata in località Corogno che potrebbe essere raggiunta dalle fiamme, mentre ci sono tanti escursionisti in pernottamento sul Monte Prana (oltre 1.200 metri sul livello del mare) che rischiano di essere tagliati fuori. Per rientrare a valle dovrebbero fare un sentiero più lungo sulle Apuane, diverso da quello per cui sono saliti, e anche più impervio e pericoloso per il rischio di cadute nella camminata notturna. Il rogo da distanza si presenta come una striscia di fuoco tra il Monte Matanna (1.317 metri) e il Colle della Prata (circa 1.100). La linea del fuoco è visibile dai natanti al largo nel Mar Tirreno. Il nuovo incendio è partito da Foce del Termine (938 metri) ed è risalito in quota. 

Canadair in azione 
Aereo Canadair in azione sulle Apuane per spegnere l’incendio di boschi e vegetazione scoppiato nella notte e che sta colpendo i crinali del Monte Matanna (1.317 mt). L’aereo della protezione civile è di rinforzo alle squadre di terra e per gli sganci sulle fiamme si rifornisce di acqua nel mare davanti alle spiagge della Versilia.
Intanto, risulta domato l’altro primo incendio che ieri pomeriggio ha minacciato parecchie case nel territorio rurale di Camaiore.

Grazie all’immediato intervento il rogo è stato completamente domato e si sono concluse anche le operazioni di bonifica. I danni finora stimati sembrano contenuti a 4 ettari di terreno bruciati dalle fiamme tra Pontemazzori e Montemagno. Le pertinenze di alcune abitazioni, tipo siepi, giardini e orti, sono stati avvicinati dalle fiamme.
La Protezione Civile comunale mantiene dalla notte e anche ora due squadre di pronto intervento casomai ripartisse un focolaio. Contributo decisivo allo spegnimento, viene spiegato, è stata la vicinanza di riserve di acqua per approvvigionare gli elicotteri antincendio. L’assessore Graziano Dalle Luche di Camaiore stamani ha fatto un sopralluogo e conferma - come già anticipato ieri - che l’origine del rogo è dolosa. Indagini dei carabinieri forestali sono già in corso. 

In fiamme 100 ettari di prato e bosco vicino a Carrara
Incendi in molti luoghi della Toscana vengono segnalati dalla Regione. Oltre a quello sulle Apuane è ripreso anche il rogo di Monte Sagro (Massa Carrara). L'incendio dopo aver bruciato circa 100 ettari di prati e di bosco rado sta scendendo sul versante che guarda Colonnata. La protezione civile schiera un elicottero della flotta regionale e cinque squadre di volontari antincendi boschivi più operai forestali dei Comuni della Lunigiana.

Sulle Apuane il fuoco è sviluppato nella notte in località Foce, sui crinali fra il monte Matanna e il monte Prana, spartiacque fra i comuni di Camaiore e Fabbriche di Vallico (Lucca). In azione due elicotteri della flotta regionale e un Canadair. Al momento il fuoco ha colpito una superficie di 25 ettari. A terra operano tre squadre dei Comuni della Mediavalle del Serchio.
La Regione segnala che altri interventi, anche di bonifica dopo gli attacchi di ieri, sono in corso a Montemagno di Camaiore (Lucca), Piancastagnaio (Siena), Castelfranco Piandiscò (Arezzo) er Asciano (Siena). 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI