×
×
☰ MENU

bassa piacentina

Anziani intossicati dal monossido

Anziani intossicati dal monossido

di Paolo Panni

16 Dicembre 2024, 09:31

Il temibile monossido di carbonio, gas inodore e in colore, è tornato a colpire. Lo ha fatto nel fine settimana appena trascorso a Caorso, nella Bassa Piacentina, a pochi chilometri dal Parmense, nella casa dove vivono due persone anziane. A scaturire la fuoriuscita del monossido di carbonio sembra sia stato un problema all’impianto di riscaldamento ma sono comunque in corso accertamenti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco ed i tecnici Ausl di Piacenza. Fortunatamente i due anziani sono stati messi in salvo in tempo ma per loro si è reso necessario il trasporto all’ospedale di Vaio di Fidenza per il necessario trattamento in camera iperbarica. Val la pena ricordare che il monossido di carbonio è un gas inodore, insapore e incolore che deriva dalla combustione incompleta di idrocarburi. Le principali fonti sono: impianti di riscaldamento domestico; cucine sottoposte a scarsa manutenzione e ventilazione; gas di scarico di veicoli a motore; griglie a carbone; stufe a gas; generatori a benzina. Si può però sviluppare anche durante un incendio.

L’intossicazione da monossido di carbonio può purtroppo essere letale. Si manifesta con i seguenti sintomi: mal di testa, nausea e vomito, debolezza, difficoltà di respiro, aumento della frequenza cardiaca, difficoltà di coordinare i movimenti, confusione mentale. Le persone addormentate possono purtroppo morire prima di avvertire i sintomi. Chiunque sospetti un avvelenamento deve rivolgersi immediatamente a un pronto soccorso.

Ecco alcuni dei suggerimenti dati dall’Istituto Superiore di Sanità: non usare mai un forno o un fornello a gas per riscaldare la casa; non usare mai griglie a carbone, barbecue, lanterne o fornelli da campeggio dentro casa, in tenda o in camper; non usare mai generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi apparecchio a gas all'interno di scantinati, garage o altri spazi chiusi, anche se porte e finestre sono aperte, a meno che l'attrezzatura non sia stata installata correttamente e abbia una valvola di sfogo. Mantenere la valvola libera e pulita, specialmente in caso di vento forte; non accendere veicoli a motore, generatori, macchine per lavaggio a pressione o qualsiasi apparecchio a gas nelle vicinanze di una finestra o di una porta aperte, per evitare che gli scarichi si accumulino nello spazio chiuso; non lasciare mai un veicolo acceso in un parcheggio all'interno di uno spazio completamente o parzialmente chiuso, come per esempio un garage.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI