Appuntamento martedì, 21 settembre alle ore 18, in diretta streaming, sul canale Facebook di Gazzetta di Parma, con l’Archivio Storico Barilla in un viaggio alla scoperta di una storia non solo parmigiana ma anche e soprattutto italiana.
E’ la storia di un’azienda che da oltre centoquarant’anni produce nella Food Valley, raccontata attraverso filmati, documenti, oggetti, fotografie, materiale pubblicitario e quant’altro questo straordinario patrimonio iconografico e culturale raccoglie, dalla voce dei curatori dell’istituzione, Giancarlo Gonizzi e Roberto Pagliari, coordinati e intervistati da Sabrina Schianchi, responsabile marketing di Gazzetta di Parma.
Ad introdurre sarà Andrea Belli, responsabile relazioni esterne Barilla. Immagini, voci, storie narrate guideranno i partecipanti all’incontro, alla scoperta di calendari dell’anteguerra, ricettari, caroselli degli anni Sessanta e di grandi testimonial come Mina, con quegli spot pubblicitari entrati nelle case degli italiani e nell’immaginario collettivo. E gli altri, da Paul Newman a Federico Fellini che, con professionalità diverse, hanno prestato la loro creatività alla pubblicità Barilla. «Sfilerà» tra un’immagine ed un racconto anche la storia e l’evoluzione del marchio Barilla, il Museo della Pasta, passando per il rapporto fra Barilla e la musica e la gastronomia con la ricchissima biblioteca gastronomica di Academia Barilla, finestra che si apre su un mondo ampio e variegato. Ad introdurre visivamente questo percorso un video che rievoca la vicenda dell’azienda e della famiglia, rigorosamente realizzato su documenti storici.
«L’importanza del patrimonio raccolto nell’Archivio Storico Barilla è testimoniato dalla dichiarazione del ministero dei Beni Culturali che lo ha definito di «importanza nazionale» poiché è espressione dell’evoluzione della società italiana nel tempo» spiega Gonizzi. Conservato presso il complesso di Pedrignano, dove la Barilla ha sede, per ragioni di sicurezza legate al Covid, attualmente l’Archivio non è accessibile al pubblico, per cui si è voluto aprirlo a distanza e permettere così a chi lo desidera una visita online, con due guide d’eccezione. Domani, lunedì 20 settembre, sarà invece possibile (prenotando la visita al numero 0521 264060) entrare nella biblioteca di Academia Barilla in occasione dell’avvio della settimana dedicata alla pasta, nell’ambito del Settembre gastronomico. E per tutti gli studiosi e gli appassionati l’Archivio Storico Barilla ha messo online l’intero suo patrimonio, composto di oltre 60 mila documenti, sul sito www.archiviostoricobarilla.com. s.pr.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata