×
×
☰ MENU

Ecco il modulo di autodichiarazione per gli spostamenti

Ecco il modulo di  autodichiarazione per gli spostamenti

09 Marzo 2020, 12:32

Il Viminale ha pubblicato il modulo di autocertificazione da utilizzare per ogni spostamento nel quale si è dichiarato il motivo per cui si sposta all'interno della zona di restrizione.Viminale ha pubblicato il modulo di autocertificazione da utilizzare per ogni spostamento nel quale si è dichiarato il motivo per cui si sposta all'interno della zona di restrizione.

Clicca qui  per scaricare il modulo

-------------------------------------------------- -------------------------------------------------- -------------------------------------------------- 

Anche l'accesso alla prefettura è possibile solo motivato da motivare esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di saluto

- Clicca qui per scaricare il modulo di autocertificazione per l'accesso al pubblico

Anche la prefettura di Parma, dopo l'entrata in vigore del decreto, ha preso una serie di interventi organizzativi: le misure organizzative descritte entrano in vigore lunedì 9 marzo e sono efficaci per il 3 aprile 2020.

1) Apertura degli uffici al pubblico “Il motivo per cui sono giustificati bisogni lavorativi, o situazioni di necessità o per motivi di saluto”, l'accesso del pubblico agli uffici è possibile SOLO per uno di questi motivi e previo appuntamento, richiesto per iscritto . Le richieste sono indirizzate all'indirizzo seguente di posta elettronica protocollo.prefpr@pec.interno.it, indicando: a) le generalità complete (nome, cognome, luogo e dati di nascita, indirizzo di residenza o domicilio); b) il motivo dell'accesso alla Prefettura; c) il numero di telefono o la posta per la risposta. La prefettura risponderà con posta o telefonata, fissando l'appuntamento oppure rinviandolo perché non è stata dimostrata la necessità dello spostamento.Prefettura di Parma Ufficio Territoriale del Governo 2

2)  Ogni altra forma e modalità di apertura degli sportelli al pubblico è sospesa fino al 3 aprile 2020 e comunque fino a nuove disposizioni.

3) Informazione telefonica, attiva tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 13.00 . Viene istituito un servizio di informazione telefonica supplementare, al quale il cittadino potrà rivolgersi per richiedere informazioni sullo stato delle proprie pratiche già pervenute alla Prefettura. Il servizio è alternativo alla richiesta via mail, fermo restando che, in caso di autorizzazione telefonica, il modello sarà sempre presentato allo sportello per accesso. Per l'Area Immigrazione i numeri da contattare sono i seguenti: - Legalizzazioni: 0521/219449 - Nulla Osta: 0521 / 219493-219413 - Informazioni sullo stato delle pratiche di cittadinanza italiana: 0521 / 219485-2194. Per contattare gli altri Uffici necessari consultare il sito della Prefettura www.prefettura.it/parma, sezione Servizi ai Cittadini - Come tariffa per…

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI