Il contagio avviene per inalazione
Il contagio avviene solo per inalazione di minuscole gocce (aerosol) di acqua contaminata. L’infezione non si trasmette con il contatto tra persone né bevendo acqua anche se contaminata.
«In questo momento - fa sapere l'Ausl -, non essendoci alcuna epidemia di legionella in corso, non è assolutamente necessario prendere precauzioni».
Indicazioni precise erano state diffuse dall'Ausl nel 2016, quando invece l'epidemia fu dichiarata. Le riproponiamo di seguito: «E' utile far scorrere l’acqua del rubinetto per qualche minuto prima dell’uso, mantenendosi distanti dal getto. Evitare ristagni di acqua: rimuovere e pulire in modo accurato (con utilizzo di prodotto anticalcare) i filtri del rubinetto. Utilizzare vasche idromassaggio solo dopo una corretta manutenzione. Pulire in modo accurato la cipolla della doccia e riporla lasciandola pendere».
I SINTOMI
La malattia si manifesta con sintomi che all'inizio rendono non immediata la diagnosi: sono polmonite, febbre, raffreddore, tosse, mal di testa, dolori muscolari, astenia, perdita d'appetito, occasionalmente diarrea e disturbi renali.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata