×
×
☰ MENU

Scuola Anna Frank, sopralluogo in via Saffi: sì al trasferimento

Scuola Anna Frank,    sopralluogo in via Saffi: sì al trasferimento

di Vittorio Rotolo

16 Luglio 2019, 09:24

Oltre 350 alunni delle elementari e della materna Neri inizieranno in settembre le lezioni nella nuova sede. Rappresentanti del Comune e insegnanti danno  il via libera

Ha dato esito positivo il sopralluogo effettuato nei giorni scorsi all’interno dell’edificio di via Saffi dove, a partire dal mese di settembre, saranno trasferiti gli oltre 350 alunni della scuola elementare Anna Frank e della materna Sergio Neri, in seguito alla riprogrammazione degli interventi di riqualificazione che riguarderanno il plesso di via Pini. 
Al sopralluogo erano presenti le insegnanti dei due ordini di scuola, insieme  fra gli altri ai responsabili del Comune e a un rappresentante di Parma Infrastrutture. 
In una nota inviata ai rappresentanti di classe, le stesse maestre hanno espresso soddisfazione per le «buone potenzialità» ravvisate in questa struttura che, come riferito dall’assessore comunale ai Lavori pubblici, Michele Alinovi, in un’intervista rilasciata proprio alla «Gazzetta di Parma», dalle prossime settimane sarà «oggetto di una serie di interventi di manutenzione straordinaria sulle finiture, gli impianti, il sistema antincendio ed il tetto». Insieme ai lavori, saranno avviate pure tutte le verifiche del caso sulla vulnerabilità sismica dei locali.
 Durante il sopralluogo in via Saffi, le insegnanti hanno accertato la presenza di ambienti funzionali all’attività didattica, con aule «dalle dimensioni simili a quelle del plesso di via Pini», una palestra, un cortile grande che sarà riservato ai bambini della primaria e altri due che saranno invece utilizzati dagli alunni della materna, che avranno inoltre uno spazio dove praticare l’attività motoria. Già individuata anche un’aula che sarebbe destinata alla biblioteca. 
Gli addetti del Comune hanno preso nota delle ulteriori osservazioni delle maestre, utili al buon funzionamento dell’attività didattica e ludica, ed è stata avanzata pure una prima ipotesi di assegnazione degli spazi destinati alle classi e alle sezioni: i piccoli della Sergio Neri dovrebbero essere collocati al primo piano dell’edificio. 
Resta aperta la questione relativa ai locali mensa della struttura di via Saffi, che necessiteranno di un ampliamento e che quindi non saranno da subito disponibili. 
Tra settembre e ottobre, come evidenziato già nell’incontro avvenuto lo scorso primo luglio, gli alunni consumeranno il pasto all’interno delle proprie classi. Se ne saprà di più dopo l’incontro con i rappresentanti della Camst, previsto per l’inizio di questa settimana. 
Dalla scuola Anna Frank fanno inoltre sapere che «sul fronte trasloco, sono state concluse le attività di imballaggio, catalogazione e destinazione d’uso di tutti i materiali». Alla  scuola dei più piccoli, completato l’inventario degli arredi e dei materiali. 
Intanto, il trasferimento degli alunni continua a dividere le famiglie. La frattura sembra ormai netta. Da un lato, c’è il «Comitato genitori uniti per l’Anna Frank e la materna  Neri», costituitosi subito dopo la riunione del 5 giugno scorso, che appoggia la soluzione di via Saffi attribuendo «un profondo e imprescindibile valore alla scuola unita e al gruppo didattico che da tempo collabora efficacemente insieme», pur insistendo sulla necessità di garantire il trasporto gratuito dei bambini. Dall’altro, invece, c’è un altro consistente gruppo di genitori che lunedì scorso, durante l’incontro promosso dal Consiglio dei cittadini volontari di San Pancrazio, ha criticato aspramente la decisione presa dall’amministrazione comunale, sollevando dubbi rispetto all’adeguatezza e alla sicurezza stessa della scuola di via Saffi.
 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI