×
×
☰ MENU

Parma Music Park: si parte con la sfida Arrosticini vs Bombette

Parma Music Park: si parte con la sfida Arrosticini vs Bombette

17 Maggio 2019, 04:00

Da Venerdì 24 a Domenica 26 Maggio, in occasione dell’inaugurazione di Parma Music Park 2019, va in scena l’appuntamento enogastronomico con l’8° edizione del format itinerante ARROSTICINI vs BOMBETTE Festival.

Tre giornate di eventi con oltre 40 metri lineari di griglie roventi e tanti tipi di carne, ma anche proposte veg, da accompagnare con birre selezionate e da gustare in nell’area tavoli presente al Parma Music Park. La tre giorni sarà animata da musica dal vivo ed eventi; per i più piccoli, inoltre, area bimbi "GommaLand" con animazione, gonfiabili e giocoleria. Tutto nella splendida cornice del Parco del Fucino.

Da un lato una delle specialità da strada più amate d'Italia: le bombette pugliesi, involtini di vitello ripieni o in alcuni casi avvolti da capocollo, con un cuore saporito di caciocavallo o canestrato pugliese. Una volta farcita la fetta di carne, questa viene arrotolata assumendo il tipico aspetto di una “bombetta”. Le bombette sono tipiche delle macellerie e bracerie (dal tradizionale metodo di cottura) di Bari, Brindisi e Taranto, città nelle quali è facile poterle consumare appena arrostite, o acquistarle per poi cuocerle a casa.

Dall’altro, gli arrosticini: un secondo piatto tipico della regione Abruzzo, conosciuti anche nel resto d'Italia e apprezzati a livello internazionale. Localmente gli arrosticini vengono chiamati anche rustelle o arrustelle, poiché in dialetto il verbo "rustellare" sta per "cuocere alla brace". Vengono cotti alla brace sui tipici braceri chiamati fornacelle, furnacelle, rustillire o arrostellari, e serviti al naturale oppure aromatizzati con rosmarino o peperoncino. Nascono dalla tradizione pastorizia abruzzese, sono originari della zona pedemontana del Gran Sasso, in provincia di Pescara. In tutto l'Abruzzo, tuttavia, abbondano gli allevamenti di pecore e la carne ovina è uno degli alimenti regionali più diffusi.

Venerdì 24.05 Folkstone (a seguire Djset); sabato 25.05 I hate my village (a seguire Djset); domenica 26.05 De André 2.0.
Questi gli orari di apertura delle cucine: 
* Venerdì 24.05: dalle ore 19.00 a chiusura
* Sabato 25.05: dalle ore 12.00 a chiusura (operativi tutto il giorno, a pranzo e cena)
* Domenica 26.05: dalle ore 12.00 a chiusura (operativi tutto il giorno, a pranzo e cena)

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI