La XVIII Edizione al Music Village in piazzale Picelli il 12, 13 e 14 giugno
Concerti, postazione radio live, vinili, libri, esposizioni e area ristoro: anche quest’anno il Music Village di “Controtempi – Itinerari sonori” è pronto per accogliere il pubblico nell’incantevole area di piazzale Picelli, nell’Oltretorrente di Parma.
Organizzata da un consorzio di associazioni (Novecento, Arti e Suoni, Chourmo Libreria, ParmAwards/Esplora, Spazio Gerra di Reggio Emilia), è una rassegna musicale che da molti anni costruisce percorsi musicali, confrontando e collegando i grandi maestri ispiratori del passato con le realtà artistiche contemporanee.
Anche per quest’anno gli obiettivi sono la presentazione di produzioni artistiche originali, l’approfondimento di temi musicali di interesse storico e contemporaneo, oltre alla valorizzazione del panorama musicale locale (cittadino, provinciale e regionale).
I protagonisti del Music Village sono tanti a partire da Radio Revolution Live, presente tutte le sere.
Tutto il programma:
Mercoledì 12: Lomii (fra i 3 selezionati dal progetto regionale di formazione “Trasporti Eccezionali”, Giulio Wilson (dal palco del “Concertone” del Primo Maggio) e Karne Murta nel ventennale di carriera, celebrato con una campagna di Crowdfunding ad hoc.
Giovedì 13: premiazione ParmAwards 2019. Interventi musicali di Marco Pedrazzi in un brano per toy piano, Emotu (per ricevere un riconoscimento dall’associazione Maschi che s’immischiano per la loro canzone “Eva su Marte”) e i Four Tiles di Cesareo (Elio e le Storie Tese), Sebo, Block e Gualdi (Lucio Dalla e PFM).
Venerdì 14: il soul e le contaminazioni della black music con le voci di Esther Oluloro, Jane Jeresa e Ronnie Jones, grande protagonista della disco music degli anni d’oro. In chiusura “Sexy ladies & Gentlemen” by Lorenzo Immovilli di Spazio Gerra, in una collaborazione attiva e produttiva con Reggio Emilia.
“
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata