×
×
☰ MENU

Torino accusa: "Patto Pizzarotti-Pd". Replica

Torino accusa: "Patto Pizzarotti-Pd". Replica

24 Marzo 2016, 13:58

L'articolo arriva dalla Stampa, che è un quotidiano con la sede a Torino: ovvero una delle città (insieme a Genova e a Parma/Reggio) riunite in Iren.

E proprio Iren è il tema al centro di una polemica che parte da quello che il quotidiano, fin dal titolo, etichetta come "Il grande patto tra Pizzarotti e il Pd: trionfa il capitalismo municipale".

In sintesi, e fuori dagli aspetti più tecnici e meno digeribili dal pubblico,  la tesi che circola a Torino è che il patto di sindacato per governare Iren suggelli un patto fra Pizzarotti e i sindaci Pd e allo stesso tempo acceleri "la traiettoria di distacco dal M5s di Pizzarotti". Secondo Giuseppe Salvaggiulo, che firma l'articolo della Stampa, sul tema che fu un po' il simbolo della campagna elettorale dei Cinque stelle (con la battaglia a Iren contro l'inceneritore), questo fra Pizzarotti e Grillo può essere davvero il "punto di non ritorno".

La replica -  "Ancora disinformazione a mezzo stampa. Caro quotidiano La Stampa. Un consiglio: guardate meno House of Cards e rituffatevi il prima possibile nella realtà. Lo dico per la stima che ho dei vostri lettori. Il patto significa solo una cosa: nè Torino, nè Genova, nè Reggio Emilia decideranno sulla testa dei parmigiani. Parma tornerà ad avere voce in capitolo su questioni importanti come le politiche ambientali, avremo più controllo del pubblico sul privato. Ve lo ricordo, dato che ve lo siete scordato: siamo i primi ad aver proposto un ritorno in House della gestione dei rifiuti". Lo scrive su Facebook il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti, in merito all’accordo su Iren. Il riferimento è appunto all'articolo del quotidiano "La Stampa" dal titolo "Il grande patto tra Pizzarotti e il Pd, trionfa il 'capitalismo municipalè". "Parma ha sempre avuto un membro nel Cda, nel 2014 siamo usciti dal patto di sindacato dovendo smobilizzare azioni per pagare i debiti lasciati dalle passate amministrazioni - prosegue Pizzarotti -. Rientrare non è una questione politica, o meglio partitica, ma di governo del territorio e dell’azienda che gestisce gran parte dei servizi del nostro Comune. Il dialogo con gli altri soci emiliani, quasi 70 comuni, ci permetterà di avere un maggior controllo sul servizio, a tutela dei diritti dei cittadini. Ribadisco inoltre la contrarietà agli inceneritori, tutti non solo il nostro, e in forza di questo siamo diventati un esempio di virtuosità nella raccolta differenziata, ora al 73%. House of Cards va in onda il mercoledì sera. Il resto del tempo, però, è tutta vita reale", conclude il sindaco di Parma

Leggi tutte le Top News: 24 ore PARMA - ITALIA/MONDO - SPORT

24 ORE PARMA - Top news città e provincia

24 ORE ITALIA-MONDO - Tutte le flash news 

24 ORE SPORT - Top news

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI