×
×
☰ MENU

filatelia

Il francobollo di Parma Capitale Italiana della Cultura ancora in vendita. E c’è anche Procida

Parma Capitale Italiana della Cultura» ancora in vendita. E c’è anche Procida

31 Gennaio 2022, 11:44

Allo sportello Filatelico delle Poste di via Pisacane è ancora in vendita il francobollo di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e da qualche giorno c’è anche quello di Procida, la Capitale della Cultura 2022.

 

Nel francobollo dedicato alla località che si trova nell’isola omonima del golfo di Napoli compaiono delle case stilizzate e il logo della Capitale 2022. «La cultura non isola, affranca»: questo il nome dell’iniziativa nel corso della quale, nel giorno di emissione del francobollo e proprio usando il nuovo francobollo, sono state spedite da Procida 22 lettere indirizzate a personalità in sintonia con la filosofia della nuova Capitale Italiana della Cultura.

 

Questi i destinatari: l’astronauta Samantha Cristoforetti, l’attivista umanitaria Ilaria Cucchi, Emergency, l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi, Haoua (una delle migranti ospiti dello Sprar di Procida), il «maestro di strada» Antonio La Cava, l’organizzazione no profit LiscaBianca, Papa Francesco, l’attivista pakistana Malala Yousafzai, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il «papà Africa» Bartolo Mercuri, il Nobel per la Pace Dmitry Muratov, il Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, il pescatore-eroe di Lampedusa Vincenzo Partinico, la fondatrice del presidio Gridas anticamorra Mirella La Magna Pignataro, l’atleta paralimpica Veronica Plebani, la superstite dell’Olocausto Liliana Segre, il sindacalista anticaporalato Aboubakar Soumahoro, l’attivista svedese Greta Thunberg, lo studente egiziano Patrick Zaki, l’artista cinese Ai Weiwei e gli operai della Whirpool.

David Vezzali

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI