×
×
☰ MENU

UNIVERSITA' DI PARMA

Laurea ad honorem a Nicola Piovani: la "musica pericolosa" e la chiusura al pianoforte - Video Foto

Il musicista è ora dottore in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo. Stasera l'esibizione al Regio

05 Novembre 2022, 11:00

L’Università di Parma celebra il genio e il talento di Nicola Piovani con un duplice evento: l’Ateneo ha conferito al grande musicista la Laurea magistrale ad honorem in Storia e Critica delle Arti e dello Spettacolo. Alle 21 il maestro, insieme a cinque solisti dell’Orchestra Aracoeli, si esibirà al Teatro Regio. 

La cerimonia è iniziata poco dopo le 11. Il rettore dell'Ateneo Paolo Andrei ha elogiato il maestro Piovani e la sua opera, sottolineando l'orgoglio dell'Università per la cerimonia di oggi. La professoressa Elisabetta Fadda ha illustrato la genesi e le motivazioni della laurea ad honorem, ricordando anche i numerosi premi ottenuti dal musicista. Paolo Russo, docente di Musicologia dell'Università di Parma, ha sottolineato tra l'altro che Piovani "ambisce con successo a un'arte cosmopolita ma sempre radicato nell'esperienza quotidiana, nella propria storia di vita e di ascolto". Importante anche il suo impegno civile attraverso la musica. 
"Troppo onore", ha esordito a caldo Piovani nella sua lectio dottoralis. Il musicista ha parlato poi, tra l'altro, della musica dal punto di vista della fruizione. "Fruitore è un termine che negli anni '60, '70 e '80 andava molto di moda. E' sparito ma rende l'idea - ha detto -. E' cambiata in modo gigantesco nel corso del Novecento con l'arrivo della musica riprodotta". 

Al termine della cerimonia, Piovani ha eseguito alcuni brani al pianoforte (video)



Le foto della giornata


La diretta streaming sul canale dell'Università

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI