12 TGPARMA
Il Volume 0 del Tesoro del dialetto parmigiano, fresco di stampa per i tipi di MUP Editore, è un primo e appetitoso “assaggio”
dell’approfondita ricerca sul dialetto locale che ha impegnato per oltre cinquant’anni Giovanni Petrolini, linguista e dialettologo, già professore associato di Linguistica italiana e di Dialettologia italiana presso l’Università degli Studi di Parma.
Il libro, è stato presentato all’APE Parma Museo (Strada Farini 32/a). L’autore si sofferma, dopo una rapida considerazione dei
dialetti del Parmense nel quadro di quelli italiani, sull’origine e sulle particolarità fonetiche, morfologiche e semantiche del dialetto parmigiano, attraverso tre ambiti lessicali significativi, quali la religiosità, la sessualità e l’alimentazione.
Il lavoro di Petrolini, che nel tempo ha raccolto più di 25 mila lemmi, è il risultato congiunto di una doppia ricerca: quella sul campo, affidata all’ascolto della viva voce dei parlanti, e quella d’archivio, rappresentata da un ampio spoglio dei più significativi
testi “dialettali” dell’area parmense dal Medioevo ad oggi. - Guarda il servizio di 12 tg Parma
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata