CURIOSITÀ
La superbia, si sa, è uno dei sette peccati capitali. Consiste nel ritenersi meglio di tutti e di tutto, come – verrebbe da dire – succede a un segnale stradale che si trova in strada Paradigna, nelle vicinanze di via Forlanini, in direzione del centro città. Ad essere «dissestata», però, non è strada Paradigna, che si trova in condizioni accettabili né più né meno della maggior parte delle strade di Parma, ma «dissestato» è il segnale stesso: arrugginito, piegato e anche «fuorilegge» perché dal 1993, con l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada, è stato sostituito dal segnale che riporta al centro un punto esclamativo.
La conferma che la strada non sia dissestata viene dal fatto che nel senso opposto non c’è uguale segnaletica. I problemi, comunque, qui non mancano: dopo qualche centinaio di metri c’è una rotonda dalla quale si dovrebbe imboccare, a destra e a sinistra, via Versailles. Invece i due accessi sono sbarrati perché a sinistra la strada nel 2016 è stata interessata da un cedimento del manto stradale (non ancora riparato) e a destra la strada non è stata ancora interamente realizzata.
Un altro problema di strada Paradigna, nel tratto da via Forlanini al cavalcavia sopra l’Autostrada del Sole, è che la carreggiata è stretta e, pur essendo percorribile in entrambi i sensi, non consente agevolmente l’incrocio dei veicoli. Questa caratteristica, tipica di tante strade «minori» della provincia, non è evidenziata da alcuna segnaletica. La carreggiata stretta, inoltre, non consente il tracciamento della linea di mezzeria.
Tra le particolarità di strada Paradigna va anche annoverato il semaforo che – per motivi di sicurezza – regola il transito alternato sul cavalcavia sopra l’Autostrada del Sole. L’impianto semaforico provoca, in presenza di traffico, inevitabili rallentamenti.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata