Storia
Venerdì prossimo 27 gennaio anche Parma celebrerà la Giornata della Memoria, il giorno che ricorda tutte le vittime dell'Olocausto, con una lunga serie di iniziative. La cerimonia ufficiale si terrà venerdì mattina all'auditorium del Carmine alla presenza anche degli studenti delle scuole, ma, come sempre, l'Istituto storico della resistenza e dell'età contemporanea ha organizzato un ricco calendario di eventi.
Le «Pietre di inciampo»
Anche per il 2023 saranno dibverse le «pietre di inciampo», piccoli blocchi quadrati posti davanti la porta della casa di un deportato nei campi di sterminio, che saranno collocate in città e provincia. A Parma, venerdì dalle ore 9,30, ne saranno posizionate 4. La prima sarà collocata in borgo Pace 8 in memoria di Sergio Larini, la seconda in borgo XX Marzo 9 per ricordare Luigi Lusardi, la terza in via Racagni 12 davanti a quella che fu l'abitazione di Marcello Janucci ed infine l'ultima in via Navetta 33 con il nome di Luciano Jaschi.
Altre dodici saranno invece collocate in provincia. Si comincerà domani a Traversetolo con le pietre d'inciampo in memoria di Herman Alkalay e Clara Baruk. Mercoledì invece a Sala Baganza cerimonia per Davide Apfel, a Calestano si ricorderanno, sempre con una pietra collocata nell'asfalto, Mehemed Reknitzer, Melania Bermann, Carlotta Reknitzer e Adolfo Reknitzer e infine a Tizzano ultima posa per David Yesua, Jenni Ben Aron, Carlotta Yesua, Alessandro Yesua e Sara Levy.
Gli incontri pubblici
Tre poi gli eventi, aperti al pubblico, che Isrec organizzerà per ricordare l'Olocausto. Mercoledì alle ore 18,30 nella sala civica di Lesignano Bagni si parlerà de «L’altra Resistenza, Internati militari italiani. Il caso parmense 1943-1945» con gli interventi di Sabrina Alberini, sindaco di Lesignano, e Rocco Melegari e Domenico Vitale, ricercatori dell'Isrec. Venerdì alle ore ore 16 alla Camera del Lavoro di Parma incontro dal tema «Internati e rastrellati dal parmense tra deportazione e lavoro coatto» con Lisa Gattini, segretario generale della Cgil di Parma, Carmen Motta, presidente Isrec, Nadia Ferrari, responsabile memoria Spi-Cgil, Marco Minardi, direttore Isrec, e Rocco Melegari e Domenico Vitale. Ultimo incontro sabato, dalle ore 14.30, con la «Pedalata d’impegno civile», percorso in bici sulle tracce delle pietre d’inciampo con partenza da piazza Garibaldi.
A scuola
Isrec curerà anche alcuni incontri nelle scuole di Parma e provincia. Oggi assemblea d'istituto all'Ipsia, poi altri appuntamenti all'istituto comprensivo di Sissa Trecasali, a Fidenza, al liceo Romagnosi, al Melloni, al Bodoni e al Convitto Maria Luigia.
r.c.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata