×
×
☰ MENU

università

I rettori italiani all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Parma - Video: Auditorium Paganini, si apre la cerimonia

Messaggi del presidente della Repubblica e del ministro Bernini

23 Febbraio 2023, 10:36

 E’ stata senz'altro un’inaugurazione di anno accademico molto particolare, quella di oggi, per l’Università di Parma. All’Auditorium Paganini, infatti, oltre ad autorità, studentesse, studenti e personale dell’Ateneo, c'erano i Rettori e le Rettrici degli Atenei italiani, riuniti a Parma per i lavori dell’assemblea della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (Crui).
In apertura, dopo il corteo accademico e l’esibizione del coro universitario «Ildebrando Pizzetti», il Rettore Paolo Andrei ha letto il messaggio pervenuto dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e Marcella Gargano, direttrice generale per la formazione universitaria, l’inclusione e il diritto allo studio del Ministero dell’Università e della Ricerca, ne ha letto uno del ministro Anna Maria Bernini. Sono poi intervenuti il sindaco di Parma Michele Guerra, che si è soffermato sullo strettissimo legame tra Ateneo e città ("mai come in questo momento il dialogo tra Università e città e decisivo"), e il Presidente della Crui Salvatore Cuzzocrea, che ha rimarcato il valore delle Università come motore di sviluppo e la loro capacità proattiva anche in momenti estremamente difficili: «Credo che il sistema Paese debba dire grazie al sistema delle università, proprio per quello che abbiamo saputo fare».
Dal Rettore Paolo Andrei una riflessione ad ampio raggio sull'essere Università oggi, con una sottolineatura particolare sulla «cultura del risultato» che tormenta non pochi studenti e studentesse: «Sono troppi i casi di ragazzi o ragazze che vivono con angoscia la 'cultura del risultato', della 'eccellenza a tutti i costi'. A loro, alle ragazze e ai ragazzi, voglio dire: non siete soli, l’Università vi vuole ascoltare». La prolusione è stata tenuta da Andrea Riccardi, professore emerito di Storia contemporanea all’Università Roma Tre, presidente della Società Dante Alighieri e Fondatore della Comunità di Sant'Egidio: 'La pace perdutà il titolo del suo intervento.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI