×
×
☰ MENU

Covid

Mascherine, Emilia-Romagna prudente: restano obbligatorie anche nei reparti di degenza degli ospedali

Mascherine, Emilia-Romagna prudente: restano obbligatorie anche nei reparti di degenza degli ospedali

Foto d'archivio

03 Maggio 2023, 16:01

Dopo l’ultima ordinanza ministeriale del 28 aprile che sull'uso della mascherina nelle strutture sanitarie lasciava alcune discrezionalità alle singole aziende sanitarie, la regione Emilia-Romagna ha deciso di adottare indicazioni uniformi su tutto il territorio da Piacenza a Rimini. Definiti obblighi e raccomandazioni così da fare chiarezza sui comportamenti.

In Emilia-Romagna, quindi, i dispositivi di protezione individuale rimangono obbligatori per operatori, visitatori e utenti all’interno dei reparti di degenza delle strutture sanitarie, negli ambulatori e nei centri specialistici a cui afferiscono pazienti fragili o immunodepressi, nelle sale d’attesa delle strutture sanitarie per i soggetti con sintomatologia respiratoria, nelle strutture sociosanitarie e socioassistenziali (lungodegenza, rsa, hospice, strutture riabilitative).

Esonerati dall’obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni e persone con patologie incompatibili con l'uso della mascherina. E’ raccomandato indossarla all’interno delle sale d’attesa per operatori, accompagnatori e utenti delle strutture sanitarie che non abbiano sintomi respiratori.

In linea con l’ordinanza ministeriale, negli ambulatori dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta l’eventuale obbligo è a discrezione del medico. I tamponi per la ricerca di SARS-CoV-2 sono obbligatori per i pazienti che accedono al Pronto Soccorso o al ricovero ospedaliero già con sintomi, o che li sviluppino durante la degenza.

«I dati che continuiamo a raccogliere per monitorare l'andamento della pandemia - spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini- confermano che anche in Emilia-Romagna la fase emergenziale è alle spalle. Tuttavia sarebbe un errore non fare tesoro di ciò che abbiamo imparato, cioè che le mascherine sono un presidio essenziale per contrastare la diffusione non solo del Covid, ma di tante altre malattie. Per questo riteniamo doveroso continuare a indossarle in tutti i casi in cui possono contribuire a salvare vite umane e raccomandare prudenza nelle altre circostanze».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI