Parma
Foto d'archivio
Cittadella: un milione di euro per i lavori in arrivo. Dallatana: "Inutile spostare l'area giochi"
Cittadella: un milione di euro di lavori in arrivo. Verrà spostata l’area gioco bimbi dall’attuale zona al prato a fianco dell’ingresso di via Pizzi con un costo di 850mila euro. Altri 150 mila euro saranno spesi invece per sistemare entro fine estate le staccionate in legno oggi in pessime condizioni Si sta inoltre valutando l’installazione di un servizio igienico automatico all’interno del parco. Dalla Tana, che aveva fatto l’interrogazione, ha aspramente criticato lo spostamento dei giochi "inutile e dannoso con un campo da calcio spontaneo molto utilizzato che verrà tolto senza motivo". Per Dalla Tana "è dannoso anche insistere ancora col Luna Park in Cittadella" ma il sindaco Guerra ha annunciato che "è già stata individuata un’area per ospitare gli spettacoli viaggianti di cui Parma ha bisogno da decenni, ma serve tempo per le procedure di esproprio e i lavori di adeguamento".
Guerra: "Abbiamo chiesto al ministro Sangiuliano fondi per il restauro della Camera di San Paolo"
Il sindaco Guerra: "Abbiamo chiesto al ministro Sangiuliano fondi per restaurare gli affreschi della Camera di San Paolo che sono necessari e urgenti in base ai rilievi che ha fatto il Comune. L’obiettivo è di ottenere fondi statali visto che la competenza della struttura è stata fino a pochi mesi fa del ministero della Cultura".
Lievita il costo del progetto Pinqua
Il caro prezzi fa aumentare di 5 milioni e mezzo il costo dell’intervento del cosiddetto Pinqua, il comparto di Villa Parma dove saranno realizzati alloggi ERP e Ers e una nuova struttura di accoglienza per anziani nell’area dell’ex residenza XXV Aprile. I costi sono stati coperti dal Comune con una variazione di bilancio di più di 2 milioni e per il resto da fondi di Asp Ad Personam e di Acer
La Vernizzi: "Mall? Non c'è alcun contenzioso con i privati"
Mall: non c’è nessun contenzioso legale in essere tra comune e privati. L’assessore all’Urbanistica Vernizzi lo ha affermato in risposta a un’interrogazione di Bocchi (Fdi) che chiedeva quale fosse il punto della situazione. La Vernizzi ha dichiarato anche che il cantiere è dissequestrato ma la ripresa dei lavori è stata vincolata dalla magistratura al fatto che sia sul tavolo un nuovo progetto legato ai nuovi vincoli aeroportuali. Il confronto sulla destinazione è in corso ma l’assessore ha ricordato che in caso di cambio d’uso rispetto a quello commerciale sarà necessario un nuovo voto del consiglio comunale.
Bagarre su PalaRaschi e sicurezza
Consiglio comunale molto acceso oggi con oltre un’ora e mezzo di comunicazioni durante la quale si sono accesi scontri verbali sui lavori al PalaRaschi, sui centri estivi negati ai disabili e sulla sicurezza. Ad accendere gli animi è stato Nouvenne, che ha criticato Osio, Ubaldi e Brandini per i comunicati "di critica strumentale ai lavori a PalaCiti e PalaRaschi". Parole che hanno suscitato una piccata reazione con Vignali che ha parlato di "6 milioni buttati inutilmente in un PalaRaschi che resterà inagibile per i grandi eventi musicali e sportivi". Bosi ha replicato che "l’alternativa era chiuderli e i fondi Pnrr non potevano essere utilizzati per un nuovo impianto. Tutte le società sportive avranno impianti alternativi".
Sulla sicurezza botta e risposta tra Vignali e Cavandoli che hanno parlato di "città insicura con un Comune che non fa controlli e situazione in costante peggioramento con street tutor che sono solo specchietto per le allodole" e Campanini che ha ricordato che "il Comune ha deciso di “assumere 40 nuovi agenti con atti già approvati mentre il governo è solo alla fase degli annunci", con Cavandoli che ha replicato che “i tagli a forze dell’ordine sono stati fatti dai governi a guida Pd e noi stiamo cercando di rimediare".
Voto unanime su due immobili confiscati alla criminalità organizzata
Voto unanime a favore di due immobili confiscati alla mafia di vicolo Asdente e borgo Tanzi che passano gratuitamente al Comune con un valore stimato di oltre 200mila euro. L’assessore Bosi ha dichiarato che "i due immobili saranno destinati ad alloggi per l’emergenza abitativa".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata