Manifestazione
Anche a Parma - come in altre 10 città italiane - oggi è il giorno dell'orgoglio (pride, in inglese) omosessuale. E anche Parma è stata attraversata dall’Onda pride, la grande manifestazione a sostegno dei diritti delle persone lgbtqi+. Sono, infatti, oltre duemila i partecipanti al secondo Parma Pride che stanno sfilando da via D'Azeglio fino al parco ex Eridania. In testa al corteo gli assessori Caterina Bonetti e Chiara Vernizzi. Al parco Primo Maggio, dopo i saluti e gli interventi istituzionali, ci sarà musica dal vivo con: DAH, Antonella Lo Coco, Sam&Stan e DJ Walkman. Madrina della serata è Nicoletta Paci.
Il Parma Pride è inserito anche nel calendario della rete nazionale di Onda Pride (ogni Pride ha modalità e composizioni che cambiano di città in città, Onda Pride li unisce costituendo una grande Onda che che avvolge ed attraversa l’Italia). Grazie ad Onda Pride si rende anche evidente la condivisione di un documento sottoscritto da tutte le associazioni impegnate in questo ambito e promotrici di Pride nelle diverse città, un documento che ribadisce le richieste di un pieno e paritario riconoscimento, da lungo tempo atteso, di tanti diritti in ambito familiare, sanitario, scolastico, di migrazioni. “Nutriamo l’amore” è il titolo con cui viene declinato a Parma, con un chiaro riferimento alla tradizione alimentare e gastronomica della città, ma soprattutto in riferendosi alla necessità e all’importanza di nutrire, di aver cura con amore di tutti e tutte, e sottolineare che non esiste amore contro natura.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata