×
×
☰ MENU

Cerimonia

Panocchia: l'asilo Pagani compie 70 anni e festeggia con i nuovi giochi

Panocchia: l'asilo Pagani  compie 70 anni  e festeggia con i nuovi giochi

di Laura Ruggiero

22 Giugno 2023, 16:27

La Fondazione asilo infantile Lodovico Pagani compie 70 anni e festeggia con delle nuove installazioni, acquistate grazie al prezioso contributo di Fondazione Cariparma e dell’Acli. «Come Acli – spiega Enrico Fermi, presidente dell’associazione ‒ abbiamo donato il nostro 5x1000 alla Fondazione Pagani. Abbiamo devoluto questa quota, circa 1500 euro, per acquistare parte dei giochi che verranno utilizzati dai bambini. È stato un piacere sostenere questo progetto, anche perché, come associazione, condividiamo i valori e gli ideali della Fondazione Pagani». In totale sono stati raccolti 6500 euro.


«L’iniziativa di oggi ‒ prosegue Giorgio Zani, direttore della Fondazione Pagani ‒ vuole portare a conoscenza e a condivisione delle famiglie questi nuovi arredi per il giardino. La donazione ci ha consentito di fare un investimento per rinnovare parte della struttura. Senza l’aiuto di Fondazione Cariparma e dell’Acli non ce l’avremmo fatta». In occasione dell’evento è stato ricordato anche don Antonino Petrolini. «Quest’anno ricorre il ventennale dalla sua morte - sostiene Silvia Tanzi, coordinatrice interna della scuola - e vogliamo ricordarlo perché è stato un parroco lungimirante. È rimasto in carica a Panocchia per cinquant’anni e ha fortemente voluto questa scuola. Con l’aiuto della famiglia Pagani è stata posata la prima pietra nel '53. Don Petrolini aveva fortemente voluto questa scuola per aiutare le madri che dovevano lavorare nei campi durante il periodo estivo». Anche il Comune di Parma ha sostenuto questo progetto, mostrando un costante supporto agli istituti della città.

«Inaugurazioni di questo tipo – afferma Leonardo Spadi, consigliere comunale ‒ sono un investimento per il futuro. Come amministrazione stiamo lavorando per cercare un modo che ci consenta di sostenere sempre di più le scuole. Il rapporto tra le scuole paritarie e il Comune è per noi una prerogativa perché gli istituti sono luoghi di sviluppo, di crescita, di cultura e contribuiscono alla vita dei quartieri».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI