Questura
Martedì 12 settembre all’Auditorium della Caserma Zizzi di via Chiavari, si terrà un convegno sul tema dell’approccio al paziente psichiatrico difficile in condizioni di urgenza/emergenza.
Si tratta di un incontro di aggiornamento professionale promosso dal Questore di Parma, Maurizio Di Domenico, che sarà destinato a tutto il personale della Questura e delle Specialità della Polizia di Stato di Parma, nonché al personale delle altre forze di polizia, invitate a partecipare all’evento attesa la natura e la particolare rilevanza della materia trattata per chi si trova, sempre con impegno, a garantire il bene primario della sicurezza dei cittadini.
Il convegno, infatti, verterà sulle modalità di approccio degli operatori di polizia impegnati su strada nei confronti di soggetti problematici o in stato di alterazione psichica e vedrà la partecipazione, in qualità di relatore, di Valerio Giannattasio, già Direttore dell’Unità Operativa Complessa Salute Mentale Adulti e Dipendenze Patologiche dell’Ausl di Parma.
“La partecipazione del Dr. Giannattasio al convegno – ha sottolineato il Questore – rappresenta un’opportunità di crescita per il personale che parteciperà all’evento, essendo Giannattasio un professionista di livello che vanta un’ampia specializzazione sull’argomento trattato e notevole esperienza maturata sul campo”.
E’ stato, infatti, referente per il monitoraggio degli assistiti nelle articolazioni di salute mentale nelle carceri; componente del gruppo di lavoro regionale “gestione percorsi di cura per le persone soggette a misure di sicurezza provvisorie o definitive”, consistito nell’interscambio di informazioni esperte con la Magistratura di Sorveglianza; referente del sistema informativo regionale per il superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari; referente per i rapporti di collaborazione tra Regione Emilia Romagna ed il Centro di Giustizia Minorile di Bologna; nonché, infine, Dirigente Medico Disciplina Psichiatria dell’ASL di Avellino.
La decisione di organizzare l’incontro in commento nasce dall’esigenza - recepita anche attraverso le organizzazioni sindacali e gli esperti del settore - di fornire agli operatori della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria e della Polizia Locale, che operano su strada svolgendo servizi operativi, gli strumenti per poter affrontare nel modo più adeguato le criticità che possono sorgere dagli interventi che richiedono un approccio con soggetti affetti da disturbi della personalità o comunque "problematici": interventi, quest’ultimi, che inevitabilmente comportano un rischio “aggiuntivo” per gli operatori.
Al termine del convegno, uno spazio sarà riservato anche all’apertura di un dibattito, in occasione del quale gli operatori delle forze di polizia presenti saranno invitati a prendere la parola per rivolgere le loro domande al relatore sugli argomenti trattati.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata