Parma Mezza Maratona by CFC Reale Mutua
Parma Mezza Maratona by CFC Reale Mutua, perfetto equilibrio tra competizione sportiva e festa cittadina, non dimentica la solidarietà. Dopo la soddisfazione per l’edizione di settembre, con oltre 4mila partecipanti tra competitive, non competitive e la Errea Parma Kids. Quest’anno il ricavato della camminata “Corri per la vita” è stato devoluto all’associazione Case Sottane. Una realtà che il Centro universitario sportivo e il main sponsor, l’agenzia Coscelli, Fornaciari e Corniali di Reale Mutua hanno scelto e in cui credono fortemente.
"Tra le mission del Cus, da sempre, spicca la solidarietà. Da 25 anni a questa parte abbiamo deciso di non dimenticare il volontariato e grazie alla generosità dei parmigiani, che partecipano con entusiasmo alla Corri per la vita, siamo riusciti a sostenere numerose realtà e progetti importanti – spiega il presidente del Cus Parma Michele Ventura -. Quest’anno, anche grazie all’intesa trovata col main sponsor con cui condividiamo valori e idee, abbiamo voluto fare la nostra parte per sostenere una realtà particolarmente preziosa per il territorio: “Case Sottane”. Un progetto di comunità basato sulla condivisione come chiave essenziale per affrontare le sfide future".
"Il tema della solidarietà rappresenta il corollario per noi ideale all’evento che da anni sosteniamo. Evidentemente condiviso anche quest’anno dai nostri concittadini che hanno partecipato numerosissimi alla Corri per la Vita – aggiungono Carlo Coscelli, Riccardo Fornaciari e Alessandro Corniali dell’agenzia CFC - Siamo orgogliosi di poter dare un contributo al progetto Case Sottane che abbiamo avuto modo di conoscere approfonditamente grazie all’entusiasmo del suo fondatore Giovanni Codeluppi".
"Un grazie di cuore da parte mia e dei soci fondatori dell’Associazione Case Sottane al CUS Parma, al Presidente Michele Ventura e a tutto il personale impegnato in quei giorni. Grazie all’Agenzia Reale Mutua CFC di Coscelli, Corniali e Fornaciari per l’attenzione e prossimità al progetto di Case Sottane – chiude il cerchio Giovanni Codeluppi, di Case Sottane -. È stato un giorno di festa dove si sono vissuti e gustati momenti di Comunità che fanno bene, che edificano e che ci rendono consapevoli di esserne parte. Sentimenti condivisi con il progetto di Comunità che a breve, grazie anche all’importante contributo ricavato dalla camminata “Corri per la Vita”, vedrà l’apertura e l’inaugurazione dei primi tre edifici. Un prezioso grazie alle tante persone che hanno partecipato contribuendo in maniera concreta alla realizzazione del nostro Progetto".
L’ASSOCIAZIONE CASE SOTTANE
Case Sottane, è parte di un’estesa proprietà agricola di circa 200 ha tra terreni e bosco nell’ alta val Taro, situata a circa 50 km da Parma e 15 km dal casello autostradale di Borgo Val di Taro. È un insieme di abitazioni che formano un piccolo borgo rurale, posto nelle vicinanze della frazione di Porcigatone a pochi km da Borgo Val di Taro in direzione Bardi, caratteristico per la tipologia di costruzioni in sassi.Il progetto di Comunità, fortemente sostenuto e condiviso dall’Associazione, rispecchia in modo abbastanza fedele la comunità agricola rurale del tempo passato dove si sperimentavano e si vivevano azioni e valori volti al bene della comunità stessa e dei suoi abitanti. Si tratta di condividere un percorso di lavoro e di vita con altre persone che riconoscano la solidarietà, il rispetto della persona umana di qualsiasi provenienza, estrazione sociale e religione, la tutela dell’ambiente, l’accoglienza e il lavoro rivolto a persone svantaggiate, come valori fondanti, primari ed irrinunciabili della comunità.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata